Editoriale

Per milioni di cittadini la sinistra ha tagliato il welfare

Per milioni di cittadini la sinistra ha tagliato il welfare – Hasan Jamali/Ap

Dopo il voto In Europa, nelle sue varie forme, ha percentuali a due cifre, e in alcuni paesi è al governo. In casa nostra è stata dilaniata. Come tentare di ripartire

Pubblicato più di 6 anni faEdizione del 23 marzo 2018

La povertà come volano per l’economia dell’export: un modello sociale che «valorizza» le disuguaglianze nei processi di elevazione della competitività, rovesciando il paradigma che stava alla base del vecchio «modello sociale europeo».

La crisi economica che ha scosso il capitalismo mondiale tra il 2007 e il 2009 ha dato una nuova base «oggettiva» alle politiche di smantellamento del welfare state e dei diritti dei lavoratori, che, nel nostro Paese, erano iniziate già vent’anni prima. L’Italia è entrata nella crisi con un’economia in declino e ne è uscita con una società ancora più diseguale, riorganizzata in funzione del modello neo-mercantile che la Germania ha imposto, con successo, a tutta l’Europa.

È stata una rivoluzione, che non ha visto come protagonisti gli operai, i «ceti subalterni», per dirla con Gramsci, ma il capitale, per mezzo dei governi che si sono succeduti negli ultimi trent’anni. Una storia che chiama direttamente in causa la «sinistra di governo», in larga parte erede del Pci, la più determinata, la più cinica, la più arrogante, nel portare avanti la rivoluzione neoliberista.

Oggi, per milioni di cittadini, sinistra è sinonimo di contratti flessibili, di licenziamenti facili, di lavoro a termine, di pensione a settant’anni, di ticket sanitari, di aiuti alla scuola privata, di privatizzazioni. Quante volte abbiamo sentito dire negli ultimi anni, ed anche nella recente campagna elettorale, «la sinistra ci ha rovinato»? Sì, certo, il Pd non è più un partito di sinistra, a sinistra c’è anche chi si è opposto a tutto questo, ma, come il dato delle elezioni del 4 marzo ha dimostrato, non è bastato per riscattare l’onore della parola.

Eppure, se il discrimine tra destra e sinistra rimane, per dirla con Bobbio, «il diverso atteggiamento di fronte all’ideale dell’eguaglianza», come si può decretare la morte della sinistra in un paese dove l’1% più ricco dei suoi abitanti possiede una ricchezza 240 volte superiore a quella detenuta dal 20% più povero e conta 10 milioni di persone sotto la soglia di povertà?

La soluzione non può essere la flat tax di Salvini, né la flexsecurity di Di Maio. Due proposte di «sistema», a dispetto del racconto di chi ne è portatore. Ma l’inganno si è consumato: la gran parte di quei dieci milioni di poveri ha scelto la Lega e il M5Stelle, mentre la sinistra si divideva nello stesso recinto, per spartirsi le spoglie di un elettorato sempre più esiguo.

Perché tanti operai, disoccupati, casalinghe, pensionati al minimo, hanno preferito il partito della flat tax alla sinistra del welfare universalistico e dei diritti sociali? Forse perché era temperata con lo slogan «prima gli italiani»? No. Più verosimilmente, perché chi prometteva welfare e diritti non era più credibile, avendo contribuito al loro picconamento fino al giorno prima, oppure era percepito come qualcosa di estraneo al sentire popolare, nonostante il nome che portava.

Da un lato un’operazione grigia e politicista, dall’altro una scapigliatura, con tratti di freschezza, certo, ma appoggiata sulle «gambe anchilosate e affaticate», parafrasando Pirandello, di piccolissime formazioni residuali della sinistra radicale, comunque accomunate, nell’immaginario collettivo, al resto della «sinistra che ci ha rovinato».

È il caso italiano, che è diverso da quello di altri paesi europei. In Grecia e Portogallo la sinistra è al governo, in Francia e Spagna ha percentuali a doppia cifra, come in Irlanda, mentre il nuovo Labour inglese potrebbe addirittura vincere le prossime elezioni politiche. Pur con differenze significative tra Est ed Ovest, la sinistra è viva ed influente in Germania, resiste in alcuni Paesi dell’ex blocco socialista.

Parliamo di sinistra d’alternativa, affermatasi sull’onda della crisi economica e delle socialdemocrazie, che ha saputo interpretare il malessere di larghi strati della popolazione, impedendo che lo stesso defluisse tutto a destra, verso lidi populisti, xenofobi, neofascisti.

Sinistre popolari, capaci di fare politica, in un momento storico difficile, dove il tema all’ordine del giorno non è il socialismo, ma la ricostruzione delle reti di protezione sociale e degli spazi di democrazia che la rivoluzione conservatrice ha distrutto in questi anni. Il tempo è quello di conquistare «fortezze e casematte», non quello di assaltare il Palazzo d’Inverno. Di raccordare lotte sociali e rappresentanza istituzionale, di avviare poche e significative campagne su temi di maggiore impatto sociale (lavoro, sanità, pensioni).

Manca un tassello, però. Il punto da cui ripartire. Le urne sono state spietate con le due principali proposte in campo. Con un paradosso: Leu ha eletto un pugno di parlamentari ma non esiste come soggetto politico; Potere al Popolo non ha eletto parlamentari, ma esprime, a suo modo, maggiore vitalità. Non è da queste due debolezze, in ogni caso, che si può ripartire, ma entrambe (penso più alla base, agli elettori, che ai leader) potrebbero essere parte di un progetto più ampio, che non potrà nascere sedendosi a tavolino, ma sparigliando, dal di fuori.

 

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento