Par condicio, c’eravamo tanto amati
Ri-mediamo Per lo meno una parvenza di educazione istituzionale ci vorrebbe. Si è abolita di fatto la legge n.28 del 2000 sulla par condicio senza colpo ferire: né abrogazioni formali né […]
Ri-mediamo Per lo meno una parvenza di educazione istituzionale ci vorrebbe. Si è abolita di fatto la legge n.28 del 2000 sulla par condicio senza colpo ferire: né abrogazioni formali né […]
Per lo meno una parvenza di educazione istituzionale ci vorrebbe. Si è abolita di fatto la legge n.28 del 2000 sulla par condicio senza colpo ferire: né abrogazioni formali né una riflessione di qualche valore.
Tralasciamo pure la gravità di ciò che successe il giorno del voto abruzzese, quando il silenzio elettorale fu infranto dal ministro degli interni Matteo Salvini cui spetterebbe – se mai- un ruolo di controllo. Vedremo nel fine settimana che accadrà con la consultazione sarda.
L’allarme generale viene leggendo i dati sulle presenze politiche (1-31 gennaio 2019) forniti dalla società “Geca Italia” all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che li ha pubblicati in queste ore sul sito. In sintesi: la somma tra il tempo di parola attribuito a 5Stelle e Lega, unito a quello che utilizza il presidente del consiglio con gli esponenti del governo, assomiglia alle percentuali tipiche dei regimi.
Non sarà un caso se il comitato dei ministri del consiglio d’Europa ha messo l’Italia – nella dichiarazione approvata lo scorso 13 febbraio- tra i paesi sotto osservazione per ciò che concerne la libertà di informazione.
Ecco, dunque, un caso palese di coercizione dell’opinione pubblica, assoggettata al percorso cognitivo deciso in base alle convenienze politiche: l’agenda setting, la proporzione assegnata ai diversi temi – rigonfiati come nel caso dell’immigrazione o marginalizzati come per le questioni dei conflitti di lavoro -, l’atteggiamento subalterno verso le leadership del momento.
Un po’ di dati inerenti al tempo di parola, il più delicato dei criteri di computo utilizzati, perché tocca il rapporto diretto con i «tele-corpi».
Il Tg1 della Rai: 14,77% a 5Stelle, 4,41% alla Lega, ma il 44% all’esecutivo. Tg2: 14,47%, 4,17% e 43%. Tg3: 15,97%, 3,42% e 39%. Rainews: 10,61%, 5,45% e 44%. Mediaset non si discosta molto sulle forze politiche, mentre è un po’ meno incline al governo, rispettivamente quotato al 31% nel Tg4, al 33% nel Tg5, al 30% in Studio aperto e al 33% nel Tgcom.
Tuttavia, le televisioni di Berlusconi sentono sempre il vecchio richiamo della foresta, donando a Forza italia rispettivamente il 49,85%, il 38,76%, il 55,25% e il 45,64%. La7: 13,49% a 5Stelle, 5,62% alla Lega e ben il 50% al governo. Sky Tg24 (digitale terrestre): 30,40% a 5Stelle, 11,60% alla Lega, il 53% all’esecutivo.
Sono cifre inquietanti, che non riguardano ancora il periodo «caldo» delle prossime elezioni europee, dove si giocherà una partita per molti aspetti cruciale per il futuro del continente e per i futuri equilibri italiani.
Sarebbe auspicabile un’iniziativa straordinaria dell’Agcom, che concluderà a breve il suo settennato e che verrà giudicata anche (e soprattutto) sul terreno della vigilanza sul pluralismo.
Ci si aspetta una presa di posizione netta contro i continui «negazionismi» della normativa del 2000. Quest’ultima non contiene un esplicito riferimento alla rete e ai social. Tuttavia, per analogia, alcuni principi cardine della par condicio non possono non valere pure nel digitale: la regolazione delle «dirette», il silenzio elettorale, l limiti alla divulgazione dei sondaggi.
Ad esempio. Nessuno potrebbe eccepire su simile estensione naturale, non essendoci l’attuale quadro mediatico vent’anni fa, quando eravamo alla prima età di Internet. È come se la televisione non entrasse nelle previsioni dell’articolo 21 della Costituzione, che parla della carta stampata. Quando si guardano i telegiornali (con il caso limite del «sovranista» Tg2) in questi giorni, non ci resta che piangere. Siamo, ormai, al di sotto di ogni sospetto.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento