Otello secondo Baracco con un cast al femminile
A teatro Il regista mette in scena un nuovo allestimento del capolavoro shakespeariano. Nulla è quello che sembra
A teatro Il regista mette in scena un nuovo allestimento del capolavoro shakespeariano. Nulla è quello che sembra
Chi potrebbe dire mai che in questa storia il cattivo sono io, dice a un certo punto la protagonista dell’Otello messo in scena da Andrea Baracco con un cast tutto femminile (al teatro Duse, prodotto dallo Stabile dell’Umbria con il contributo della Fondazione Cucinelli). Non aveva forse messo in guardia il suo comandante? «Guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che si diverte a giocare con il cibo di cui si nutre».
Non è la prima volta che la protagonista, l’onesto Iago di Federica Fracassi, esce dal testo di Shakespeare per guidare lo sguardo dello spettatore fuori dai meandri più scontati. Fin dall’inizio, una sorta di prologo fuori scena per dire che questa storia ci riguarda, laddove parla della necessità di conoscere la verità anche a costo di molto dolore. Tragedia della conoscenza è dunque Otello secondo Baracco, tirando la tragedia elisabettiana quasi in direzione di Sofocle. La scelta di un cast femminile e di una scena priva di una possibile localizzazione, nessun cedimento al colore veneziano, può voler dire allora la volontà di sottolinearne la finzione. Nulla è quello che sembra. A cominciare naturalmente dall’onestà, la parola che ricorre più spesso.
SIAMO DUNQUE in una sorta di campiello che è insieme interno e esterno, spesso in ombra, pareti grigie su cui si aprono finestre illuminate e a volte assumono uno sfondo acquoso, due porte ai lati e due sedie da spostare che formano tutto l’arredo. Le interpreti vi irrompono anche dalla platea e non ci vuole molto a credere che quella ragazzona alta e muscolosa in canotta è il Moro di Venezia e Desdemona quell’altra con i capelli corti e i calzettoni infantili, non sarà difficile fare della sua bontà una trappola. Ricordate, è tutto falso. Tutte connotate da un abito che le riconosce, la provocante Bianca ha una veste aperta da cui spuntano mutande rosse; ma non costumi d’epoca, salvo quello di cui il fool si spoglierà allegramente alla fine in una danza liberatoria.
La scelta di un cast femminile e di una scena priva di una possibile localizzazione, nessun cedimento al colore veneziano, può voler dire allora la volontà di sottolinearne la finzione
INSOMMA, la trama si sviluppa come ci si aspetta, nella traduzione di Letizia Russo. La flotta veneziana fa rotta verso Cipro. C’è una guerra alle porte, la perenne guerra dell’occidente all’oriente che dura da tremila anni. La gelosia è veleno che gorgoglia. Federica Fracassi è brava come si sa e brave e giovani sono tutte le altre (sono Valentina Acca, Verdiana Costanzo, Francesca Farcomeni, Federica Fresco, Ilaria Genatiempo, Viola Marietti e Cristiana Tramparulo). A volte si attaccano a un microfono che cala dall’alto e cantano cose un po’ rock come Stay away from me ma anche Tu sì ’na cosa grande pe mme.
No, il sentimentalismo no, sbotta Iago. Il fatidico fazzoletto diventa arma mortale che passa di mano in mano. Cala dall’alto anche un letto su cui muore Desdemona. Ma è una morte simbolica, come quella delle altre che alla fine sono tutte lì, in piedi immobili. Iago può uscire di scena, la sua funzione maieutica si è esaurita. Non farmi domande, ormai conosci te stesso, ha detto. Cassio governa a Cipro.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento