Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Doppia esposizione di Otti Berger con la facciata dell’Atelierhaus, Dessau Bauhaus, 1931. (© Géza Pártay, Bauhaus-Archiv, Berlin, Courtesy Taschen)
Cultura

Nelle radicali stanze della modernità

PIONIERE DELL'ABITARE. Il libro di Carmen Espegel sulle architette (Christian Marinotti editore). Secondo l’autrice, lo schema matrilineare riflette una vita comunitaria che produrrà la casa a patio, mentre quello patrilineare va verso una «organizzazione più individualista». Da Charlotte Perriand a Eileen Gray, immaginari per ridefinire il ruolo sociale degli spazi urbani
Pubblicato 18 giorni faEdizione del 10 maggio 2022
Maurizio Giufrè
Pubblicato 18 giorni faEdizione del 10 maggio 2022
il manifesto/nelle radicali stanze della modernità
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice