Economia

Ma quanto ci costa il capitalismo privato?

Ma quanto ci costa il capitalismo privato?Giorgio Squinzi – Luigi Mistrulli

Confindustria Il «rapporto» dell’associazione padronale è una sorta di autodenuncia di crisi profonda e incapacità

Pubblicato quasi 11 anni faEdizione del 28 dicembre 2013

Confindustria conferma che la macchina pubblica costa 23 mld di euro. Un onere non solo contenuto, ma significativamente basso rispetto ad alle società private. In altre parole il pubblico, il capitalismo pubblico, è molto più efficiente del capitalismo privato. La dinamica commerciale delle partecipate dagli EELL è da valutare positivamente, tenuto conto che le maggiori imprese industriali italiane hanno accusato una flessione delle vendite del 16,5%, tanto più che al calo del fatturato del 2009 si è abbinata una sorprendente tenuta del valore aggiunto, caduto solo dello 0,4% ed attestatosi al suo massimo dell’ultimo triennio rispetto ai ricavi (33,2%). Il risultato d’esercizio delle partecipate non è lontano dai massimi del 2007. Confindustria avrebbe potuto «denunciare» la scarsa redditività delle partecipate pubbliche, ma le imprese pubbliche degli enti locali, di questo parla il rapporto di Confindustria, non hanno come fine ultimo il profitto. Non solo. I settori a rete, quelli che uniscono il Paese, hanno mostrato una dinamicità che purtroppo il privato non riesce a raggiungere. L’energia ha realizzato ricavi per oltre 32 mld di euro, con dei margini superiori alle imprese private; persino il trasporto pubblico locale, gravemente colpito dai mancati trasferimenti dello Stato, ha ricavi per quasi 9 mld di euro. Combinando TPL, le attività industriali, la formazione, i servizi socio sanitari e ricreativi, le partecipazioni pubbliche hanno chiuso con una perdita di poco inferiore ai 500 milioni di euro. Come se non bastasse, il rapporto debiti/patrimomio è 0,5. Sarebbe bello se le società private fossero performanti quanto e come quelle pubbliche, caricandosi sulle spalle anche la matrice sociale delle partecipate pubbliche.
Ma la conferma della migliore performance delle partecipate pubbliche, con un costo di 23 mld per Confindustria, segna la debolezza del capitalismo privato italiano. L’obbiettivo è quello di costringere lo Stato e gli Enti locali a cedere le società partecipate performanti, in ragione della marginalità delle imprese private nazionali.

Senza cadere nel grottesco manifestato da Confindustria, il problema dell’impresa privata italiana è un problema pubblico. Le continue denunce della stessa, circa il funzionamento della macchina pubblica, non possono per molto tempo ancora nascondere il dramma che attraversa l’impresa privata. Molte di queste riescono a rimanere sul mercato via elusione fiscale, cioè mancate entrate per lo stato non inferiori a 100 mld di euro annuo. La caduta della produzione industriale non ha pari tra i paesi industrializzati, mentre la mancata crescita del PIL degli ultimi anni rispetto alla media europea, 175 mld di euro, manifesta la «meridionalizzazione» dell’industria italiana rispetto a quella europea. Si arrivano a paradossi che non hanno nessuna giustificazione: la ricerca e sviluppo delle imprese italiane è pari al 40% di quella totale, contro una media dei Paesi di area ocse del 60%, determinando un saldo negativo della bilancia commerciale tecnologica di un punto di PIL. L’effetto? Gli studenti che l’università italiana produce ogni anno sono troppo formati rispetto alla domanda delle imprese.
Forse Confindustria non si è resa conto di quello che ha «denunciato». Ma il problema investe proprio tutti. Senza una impresa privata italiana almeno prossima a quella europea non si esce dalla crisi nella crisi dell’Italia. Non è più un problema delle imprese: è un problema del Paese.

Si tratta di ripristinare un minimo di politica industriale capace di anticipare la domanda di beni e servizi, evitando che siano successivamente importati dall’estero (Germania e Cina). Si pensi ai pannelli solari che sono interamente importati dalla Cina e dalla Germania. Fenomeno che si sta ripetendo con le pale eoliche. Visto che l’unica ricerca e sviluppo dell’Italia è pubblica, dovremmo tentare di industrializzare questa ricerca, lasciandola successivamente a un rapporto pubblico-privato. Non è la migliore delle soluzioni possibili, ma la condizione dell’industria italiana è tale che potrebbe portare tutti nel baratro.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento