Le donne in fuga agitano la Chiesa
Indispensabili per far funzionare la macchina ecclesiale ma confinate a ruoli esecutivi e ancillari. Il papa le loda ma ai discorsi non corrispondono le azioni
Indispensabili per far funzionare la macchina ecclesiale ma confinate a ruoli esecutivi e ancillari. Il papa le loda ma ai discorsi non corrispondono le azioni
Come è capitato spesso in questi anni, mercoledì scorso il papa ha pronunciato un bel discorso. Ha detto il pontefice che le donne dovrebbero essere, per il loro lavoro, retribuite come gli uomini, che l’emancipazione femminile non è affatto un male e che essa non va assolutamente messa in relazione con il fatto che le giovani coppie ritardino sempre di più l’età del matrimonio e della riproduzione.
Bene, ben detto. Siamo completamente d’accordo con lui, come avviene molto spesso quando affronta questioni sociali.
Tuttavia siamo anche obbligati a ricordare che il papa non rappresenta solo un’autorità morale, alla quale competa di pronunciare discorsi edificanti o di indicare mete morali e traguardi politici da raggiungere. Il pontefice è anche un uomo di governo, il capo di un’immensa organizzazione mondiale, alla quale aderiscono, a vario titolo, più di un miliardo di uomini e di donne. Queste ultime sperimentano, all’interno della Chiesa, una condizione di perenne subordinazione, un’esclusione strutturale da tutti i luoghi di indirizzo e di comando, ad ogni livello. Sono il proletariato ecclesiale, la classe operaia della chiesa, indispensabili per far funzionare tutta la complessa macchina cattolica, ma immancabilmente confinate a ruoli esecutivi ed ancillari.
Sono infatti le donne, in grande maggioranza, ad occupare i banchi delle chiese e ad ascoltare i sermoni dei sacerdoti, ad aiutare, spesso del tutto gratuitamente, i preti a gestire le chiese e le case parrocchiali, a tenerle pulite e in ordine. Sono sempre, in larghissima proporzione, le donne ad animare le organizzazioni di volontariato cattoliche, a trasmettere la fede ai giovani, nelle aule del catechismo o tra le mura domestiche, a lavorare alacremente e con impegno, sempre in posizioni subordinate si intende, negli uffici diocesani o nella curia romana. Sono ancora le donne ad essere a fianco dei sacerdoti come compagne clandestine, ad aiutarli a sopportare quotidianamente la fatica della vita ecclesiale, a dispensare consigli e suggerimenti per l’azione pastorale.
Sono insomma le donne, lo sono probabilmente sempre state, a costituire l’ossatura centrale del popolo di Dio, a lavorare, con impegno ed entusiasmo, nella vigna del Signore. Senza di loro la Chiesa non ha senso, perderebbe la sua gente, sparirebbe dal mondo. E non servirebbero a nulla nemmeno migliaia di nuovi vocazioni clericali, neppure la fabbricazione di tanti preti nuovi di zecca, casomai importati da paesi in via di sviluppo. Senza le donne il cattolicesimo si estingue.
Ed è proprio quello della fuga delle donne lo spettro che minaccia il cattolicesimo, perlomeno alle nostre latitudini. Le giovani italiane, ce lo dicono le migliori ricerche sociali e ce lo conferma la conoscenza empirica della vita ecclesiale, appaiono sempre meno disposte, a differenza di quello che ancora capitava con le generazioni precedenti, ad impegnarsi in un’organizzazione così profondamente impregnata di maschilismo come la Chiesa Cattolica. Non capiscono, molte ragazze, perché non debbano godere, anche all’interno della Chiesa, delle stesse opportunità di cui godono nel mondo esterno, perché non possano aspirare ai ruoli di primo piano occupati dai loro coetanei maschi. E anche le loro mamme, soprattutto se divorziate e risposate, cominciano a pensarla così. Anche le quarantenni si sono messa in fuga dalla Chiesa, come recita il titolo di un fortunato libretto.
Su questo versante, il papato di Francesco è stato, sino ad ora, una grande delusione. Ai tanti discorsi, ai mille proclami, alla moltitudine di annunci non è mai seguito niente di concreto: non solo non si è materializzata la speranza di una riapertura del tema del sacerdozio femminile o almeno la possibilità di vedere designata la prima donna cardinale, ma a nessuna donna è stato nemmeno affidato un dicastero vaticano, una qualche posizione di responsabilità e di primo piano. Mentre la chiesa anglicana proclamava la prima donna vescovo quella cattolica riempiva le stanze del sinodo sulla famiglia di maschi anziani, riservando alle pochissime donne non più di qualche scampolo di scena, qualche miserissima particina in commedia. Non è quello che meritano le donne del nostro tempo. Se la Chiesa non saprà comprenderlo, finirà per soffocare, uccidendo il futuro che quella metà del mondo porta felicemente con sé.
ABBONAMENTI
Passa dalla parte del torto.
Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento