La relazione della Prefettura è un inno al «sistema Riace»
Reggio Calabria L’atteso dossier ispettivo loda l’accoglienza promossa dal Comune
Reggio Calabria L’atteso dossier ispettivo loda l’accoglienza promossa dal Comune
«Riace è così: si vede e non si vede. Conficcata su una collina della fascia ionica reggina, segue alcuni paradigmi delle realtà locali vicine, con tutti i loro difetti (e i loro pregi): la chiusura, la diffidenza, la larvata impudicizia del bene comune, il senso di abbandono, la povertà. E l’accoglienza».
E così è arrivata, l’ultima, lungamente celata relazione ispettiva della Prefettura di Reggio Calabria sul sistema di accoglienza migranti di Riace ed è un’altra sorprendente perla, nella collana di miracoli che questo piccolo paesino di Calabria continua a regalare ad un paese immiserito ed incattivito.
I verbalizzanti dichiarano, in incipit, di voler abbandonare «formule di stretto criterio burocratico amministrativo», al fine di «spiegare non solo quello che viene fatto (o non fatto) a Riace, ma soprattutto come viene fatto direttamente dalle persone (di ogni colore e nazionalità) che ne sono le dirette e principali protagoniste».
Ecco così un documento che non ha nulla dell’arido ed a volte astruso linguaggio dei burocrati ministeriali e riesce a rendere il senso profondo di un’esperienza unica. Funzionari prefettizi, all’evidenza travolti dall’immersione in quel piccolo cosmo descrivono la scuola in cui «ragazzini di Riace scherzano e scambiano commenti ironici con i loro coetanei dell’Africa o del vicino oriente»; le «case vecchie ed umili… ma pulite ed ordinate, venate della mescolanza di donne ed uomini di provenienza disparata» in cui ospiti d’altre parti del mondo conducono la stessa vita dignitosa della gente umile di Calabria; «un abile cuoco sahariano che sta preparando magnifiche pizze»; le «botteghe artigiane in cui si lavora il legno, il vetro, la lana, i tessuti…»; quella «insenatura verde scavata nella collina», lavorata a terrazzamenti che ospitano le case degli asini, usati per la raccolta differenziata e gli orti che vi saranno realizzati, anch’essi da affidare ai migranti per integrare il sostentamento e forse anche per alimentare il ciclo dell’economia agricola. Descrivono gli ispettori ed il verbale diventa un racconto.
Sono quattro queste ispezioni, eseguite a gennaio, maggio, giugno e luglio del 2017, le altre tre redatte con il consueto tono ministeriale. Sono state eseguite in maniera più approfondita di quelle di settembre e dicembre 2016, da cui sono iniziati i guai giudiziari di Mimmo Lucano (indagato dalla procura di Locri per «abuso d’ufficio, concussione e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche in relazione alla gestione del sistema di accoglienza»), e hanno tutte, a differenza delle prime due, conclusioni, non solo positive, ma largamente elogiative per il «sistema Riace». Eppure le prime sono state immediatamente trasmesse al sindaco, finite alla procura di Locri e anche (in tempo quasi reale) sulla stampa (di centro destra), queste sono singolarmente rimaste a lungo non conoscibili.
Mimmo Lucano le ha chieste più volte verbalmente, senza esito. Le ha chieste due volte con note protocollate in Prefettura e gli hanno risposto accampando poco consistenti ragioni che ne avrebbero impedito il rilascio. Infine, circa due settimane fa, ha presentato denuncia contro questa omissione presso la procura di Reggio Calabria ed ecco che il 20 febbraio, finalmente, queste relazioni arrivano ed hanno il contenuto e l’esito che si immaginava avrebbero avuto.
Nel frattempo, dalle prime relazioni negative è nata un’indagine penale, per la quale Lucano è stato crocifisso. Nel frattempo i finanziamenti sono stati bloccati e tali sono rimasti, nonostante nelle ultime relazioni se ne sollecitasse lo sblocco.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento