Cultura

La lezione della realtà e la decostruzione di retoriche belliciste

La lezione della realtà e la decostruzione di retoriche bellicisteIkon Images / foto Ap

SCAFFALE «Pace», l’ultimo libro di Arianna Arisi Rota pubblicato da il Mulino indaga la storia di un concetto necessario

Pubblicato 3 mesi faEdizione del 24 agosto 2024

L’epoca che ci tocca vivere è segnata dalla normalizzazione dalla guerra e dalla diffusione di una retorica bellicista. La corsa al riarmo, da sempre facile fonte di profitto per una parte della borghesia e strumento diversivo rispetto alle crisi di natura politica e finanziaria, è oggi accompagnata da irresponsabili annunci di imminenti e inevitabili guerre mondiali. In questo scenario la pace è diventata non solo un’idea scomoda, ma persino un tabù.

CHI LA INVOCA come orizzonte necessario e ineludibile, e come unica alternativa all’apocalisse nucleare, è quasi ridicolizzato. Parlare di pace, invece, si deve. Perché, come ricorda la storica Arianna Arisi Rota nel suo ultimo lavoro, prima ancora di realizzarla, la pace si deve pensare, e pensare come qualcosa di possibile, oltre che di auspicabile (Pace, il Mulino, pp. 112, euro 12).
L’agile ma ricco testo di Arisi Rota è un prezioso excursus, storico e teorico al contempo, sui diversi significati che la pace ha assunto nella storia, con evidenti lezioni anche per l’oggi. Concetto e condizione dalla natura poliedrica, la pace, ci ricorda l’autrice, è quasi bandita dal lessico politico della nostra epoca, in quanto implica un’attitudine al riconoscimento dell’altro e delle sue ragioni che mal si concilia con il fanatico bellicismo che sembra sempre più diffuso nelle cancellerie di molte delle grandi potenze mondiali (a cominciare dai paesi della Nato, viene da ribadire). Richiede la pazienza e la fatica della mediazione, il superamento della logica binaria amico/nemico, in cui esistono solo bianco e nero, e dunque il coraggio di accettare l’esistenza delle zone grigie. Il che implica il confronto con la complessità delle dinamiche geopolitiche e il riconoscimento delle corresponsabilità che spesso caratterizzano la genesi dei conflitti fra Stati (diversa considerazione merita naturalmente l’attuale annientamento del popolo palestinese, parte di una dinamica genocidaria di tipo coloniale).

Oggi colpisce il fatto che l’Unione europea, originariamente nata per consolidare la pace nel continente, stia dismettendo la capacità di autocritica e l’attitudine alla mediazione, immaginando contrapposizioni naturali fra buoni e cattivi, democrazie e dittature, Stati liberi e Stati canaglia, mostrando di fatto – insieme al resto dell’Occidente – un mai estinto senso di superiorità verso tutto ciò che è altro da sé.

LA PACE NON È SINONIMO di perfezione, certo. La pace intesa come dominio assoluto di una forza egemone (sul modello della pax romana, ai tempi dell’impero) non è un obiettivo desiderabile. Ci sono state in passato e ci potranno essere in futuro paci ingiuste, o meglio, insostenibili. Come lo fu la pace di Versailles del 1919, impropriamente punitiva nei confronti della Germania, come ammonì a suo tempo, inascoltato, il grande economista John Maynard Keynes. Da questo punto di vista, come suggerisce il testo di Arisi Rota, dovremmo forse cominciare a guardare sotto una nuova luce il modello del Congresso di Vienna del 1814-15, il quale, diversamente dal trattato che pose fine alla Prima guerra mondiale, non aveva contemplato l’umiliazione del paese sconfitto (in quel caso la Francia), fondandosi sulla logica dell’equilibrio fra gli Stati e sul principio della proporzione e dell’accettabilità.

QUELLA PACE FU VISSUTA come una prigionia (intellettuale, politica e non solo) da parte della «generazione romantica» che avrebbe animato i moti liberali della prima metà dell’Ottocento; eppure, come evidenziato da Antonio Gramsci, non impedì il dispiegarsi delle trasformazioni modernizzatrici innescate dalla Rivoluzione francese, seppure in forma di «rivoluzione passiva».
Ritornando sul terreno dell’economia (uno dei pochi, forse, a restare sullo sfondo nel libro di Arisi Rota), va ricordato che in un mondo sempre più interconnesso come l’attuale non sono ammissibili chiusure nazionalistiche, e non può essere elusa la questione di un nuovo governo dell’economia mondiale, come fondamento per una pace stabile. Il multilateralismo, il principio dell’equilibrio e la limitazione reciproca dei poteri, ma anche la cooperazione economica, sono i pilastri da cui si dovrà ripartire per superare le attuali tensioni geopolitiche globali. Abbandonando, come spesso ricordato da Emiliano Brancaccio dalle colonne di questo giornale, la presunzione del blocco dei paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti di poter mantenere ad libitum un atteggiamento ostile nei confronti del grande rivale cinese e più in generale dei paesi del cosiddetto Sud globale.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento