ExtraTerrestre

Kamut, il «grano del faraone» che non la racconta giusta

Siete stati anche voi conquistati dal «grano del faraone», il Kamut? L’avrete sicuramente pagato circa tre volte quello che costano semole, pasta e prodotti da forno confezionati con un eccellente […]

Pubblicato circa 2 anni faEdizione del 3 novembre 2022

Siete stati anche voi conquistati dal «grano del faraone», il Kamut? L’avrete sicuramente pagato circa tre volte quello che costano semole, pasta e prodotti da forno confezionati con un eccellente grano duro italiano. Qualche volta ci sono cascato anch’io e l’esperienza non deve essere stata entusiasmante visto che non ne ho serbato particolari ricordi.

Kamut non è il nome di un pregiato frumento dalle improbabili millenarie ascendenze egizie e faraoniche o addirittura portato sull’arca da Noè come una abile campagna pubblicitaria, fra il detto e il non detto, suggerisce da decenni. Kamut è semplicemente la denominazione commerciale che la società Kamut International ha appioppato ad una varietà di frumento (la Khorasan, nome scientifico Triticum turgidum ssp. Durum o Turanicum) coltivata specialmente nelle praterie dell’America settentrionale e venduta con questo nome in regime di monopolio in tutto il mondo.
In realtà, chiunque può coltivare e vendere questo tipo di frumento, ma non utilizzando la denominazione Kamut. Sembra che l’Italia sia il primo paese consumatore al mondo di Kamut. Il prezzo elevato del Kamut è dovuto ai costi di trasporto, ai diritti del marchio e alla pubblicità, che ne decanta particolarissimi benefici per la salute. A questo proposito, vale la pena di citare uno studio effettuato da ricercatori dell’Università di Bologna (Food Research International, Volume 88, Part B, October 2016, Pages 256-262) che ha dimostrato che gli effetti antinfiammatori e antiossidanti dei cereali integrali sono più evidenti nelle varietà di Khorasan (soprattutto se coltivate in Nord America) rispetto al nostro grano duro. Uno studio che tuttavia è stato effettuato su cellule isolate di fegato e la cui riproducibilità clinica (su soggetti umani viventi) è ancora da dimostrare.

Forse non tutti sanno che una varietà di grano Khorasan chiamata Saragolla si coltiva anche in Italia tra Basilicata, Campania, Molise e Abruzzo e rappresenta una validissima alternativa a quello marchiato Kamut. Il Saragolla è l’antenato italico dei moderni grani duri. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (issalute.it) questo grano ha buone proprietà nutrizionali: un elevato contenuto di proteine (quasi il 15%) e di sostanze protettive come beta-carotene e selenio.

È bene precisare che Kamut e Saragolla contengono glutine e non sono quindi adatti ai celiaci.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento