Informazione: effetto notte per Report
Non c’è pace per Report, in assoluto tra le migliori trasmissioni televisive. Nell’età dei talk infiniti, costruiti su personaggi ripetitivi e intercambiabili, un programma come quello diretto da Sigfrido Ranucci (altrettanto si potrebbe dire per Presa diretta) irrompe nella desolazione corrente. Non per caso il programma della Rai, residuo vivo e tenace di un canale che fatto la storia del servizio pubblico, è quello che vanta il maggior numero non di imitazioni, bensì di attacchi e di querele.
Viene in mente, mutatis mutandis, l’accanimento contro il lavoro di scandaglio sotto la superficie dei segni di WikiLeaks e di Julian Assange. Mettere il naso negli arcani dei poteri suscita reazioni sgradevoli e pesanti.
Ed eccoci di nuovo all’ennesima schermaglia attorno a Report. Vi ricordate i video girati con un telefono cellulare nel dicembre del 2020 da una professoressa, in cui si immortalava un curioso incontro all’autogrill di Fiano Romano tra Matteo Renzi e l’allora dirigente dell’Aisi (agenzia informazioni e sicurezza interna)? Quei materiali furono inviati alla trasmissione, che successivamente li utilizzò. La cittadina sentì il dovere di rendere noto a giornalisti stimati documenti di indubbio interesse pubblico. Ed è a quest’ultimo principio, sacro per la deontologia professionale, che si ispirò la redazione nel mandarli in onda.
La redazione consiglia:
“Pubblicare non è un crimine”, l’appello per Assange dei maggiori editori del mondo al governo degli Stati unitiDel resto, è assai legittimo chiedersi come mai due figure del genere sentissero il bisogno di parlare in un luogo simile e non in un ufficio. Una simile vicenda, somigliante a diversi spunti narrativi della letteratura e del cinema, valeva almeno un servizio di informazione. Cittadine e cittadini devono sapere delle gesta di personaggi di qualche peso nell’ingranaggio democratico.
Apriti cielo. A venire indagata è la signora e i soggetti in questione hanno, invece, evitato di raccontarci il senso reale dell’accaduto. Salvo credere alle belle fiabe, in questo caso davvero ultronee.
L’insegnante è stata convocata in tribunale lo scorso 8 novembre. Di che è accusata, visto che nell’età dell’infosfera si girano video a colazione, a pranzo e a cena? E dove su otto miliardi di abitanti del globo, almeno cinque utilizzano cellulari e smartphone?
Se fosse vero, come ha osservato in una recente intervista pubblicata da Il Fatto quotidiano il presidente dell’ordine dei giornalisti Carlo Bartoli, che il capo di imputazione sarebbe una disposizione -prevista da un decreto legislativo del 29 dicembre 2017- inerente all’illecita diffusione di riprese e registrazioni, allora ci troveremmo di fronte ad un’interpretazione molto discutibile. Anzi, assisteremmo ad una sorta di eterogenesi dei fini. Se un testo nato sull’onda – tra l’altro- della piaga del revenge porn diviene il pretesto per contestare le fonti dell’informazione, l’Ungheria di Orban si avvicina. L’hanno sottolineato pure la federazione della stampa e l’associazione Articolo21.
Come si è arrivati alla professoressa? Ovviamente, andando a rovistare nei tabulati telefonici del cattivissimo Ranucci e di chi ha fatto il servizio andato in onda. Com’è noto, simile iniziativa è legittima solo su motivata richiesta dell’autorità giudiziaria. È il caso?
La redazione consiglia:
Julian Assange non è più solo. I media contro l’estradizioneAttenzione, certe scelte sono precedenti pericolosi e coprono con un fortissimo effetto notte l’esercizio di libertà fondamentali.
Tira una brutta aria sull’informazione: oltre al caso inquietante di Report, con la sua collezione di querele (temerarie), il quotidiano Domani è ora nel mirino. L’attuale presidente del consiglio, prima di assurgere a palazzo Chigi, ricorse agli avvocati contro il giornale. Analogamente, gli strali si riversarono su Roberto Saviano. E non sembra che Giorgia Meloni sia incline a dismettere una pratica che poco si addice a chi coltiva ambizioni da statista.
Il nuovo parlamento ha l’onere -ereditato da ben quattro legislature precedenti- di riavviare l’iter normativo sulle liti temerarie, secondo indicazioni ormai acquisite dalla stessa commissione europea; nonché di rivedere quell’articolo (617 septies) inserito nel codice penale in merito alla diffusione di riprese e registrazioni. Arriverà l’alba?
ABBONAMENTI
Passa dalla parte del torto.
Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento