In Val Susa è Alta Felicità
No Tav Dal 27 luglio a Venaus
No Tav Dal 27 luglio a Venaus
“Tesoro, parliamone.” “No, voglio un pausa di riflessione.” Hanno un sapore vagamente tragicomico le parole pronunciate ieri dalla segretaria di Stato ai Trasporti, Elizabeth Borne, che all’Assemblea Nazionale di Parigi ha annunciato che la Torino-Lione “rientra tra quei progetti oggetto di una pausa e di una riflessione annunciate dal presidente”. Come nelle coppie in cui uno dei due non ha il coraggio di dire “addio”, ci si affida alla più tragica e scontata delle circonlocuzioni.
La pausa di riflessione francese, non ancora commentata dai pasdaran del Tav italiani, non riguarda però il tunnel di base – la tratta internazionale – ma esclusivamente la sezione in territorio transalpino. Questo per ovvie ragioni, dato che il tunnel di base è pagato prevalentemente dall’Italia. E quindi a caval donato non si guarda in bocca.
Così, mentre i pochi operai del cantiere di Chiomonte scioperano – i lavori del tunnel geognostico che dovevano dare lavoro alle masse sono finiti e ora è tempo di sgomberare – si entra in una fase politica surreale.
In Francia, come noto, le posizioni critiche sulla Torino – Lione sono palesi: ma la volontà politica dell’ex presidente François Hollande ha sempre coperto l’accordo. Oggi che il nuovo presidente Emmanuel Macron vuole favorire “il trasporto di tutti i giorni”, la Torino – Lione finisce nel cassetto dei ricordi. In Francia, perché il Italia potremmo trovarci nella paradossale situazione che gli accordi internazionali firmati, a profusione, blindano in ogni caso un tunnel fuori scala che mette in collegamento due sezioni storiche.
Chissà cosa ne pensa Matteo Renzi, che un tempo fu contrario all’opera, pubblicamente, poi divenne favorevole.
Così, mentre la pausa di riflessione scuote trascina nel silenzio sconsolato il vasto mondo favorevole al grande opera per eccellenza, il Movimento Notav organizza la seconda edizione del Festival dell’Alta Felicità. A Venaus, dove nel dicembre di 2005 si compì la liberazione dei terreni occupati in un notte di violenza e sirene: l’ombra lunga di Genova copre da lunghi anni la val Susa.
Nel 2016 la prima edizione del Festival dell’Alta Felicità fu un successo strepitoso, con quarantamila persone in arrivo da tutta Italia per assistere a concerti, spettacoli teatrali, dibattiti di primordine. Tutto gratis, pure il campeggio, con facoltà di donazione “da ognuno secondo le proprie possibilità”.
I denari ricavati sono stati, e saranno anche quest’anno, destinati alla copertura di spese processuali e sanzioni economiche varie, ovvero l’intero apparato repressivo messo in piedi in questi lunghi anni di lotta.
Si inizia il 27 luglio e si termina dopo quattro giorni. La splendida val Clarea, laterale alla val Susa, sarà interamente chiusa al traffico. Per arrivare al sito del festival si utilizzeranno le numerose navette in partenza da Susa o Bussoleno.
Quattro giorni di musica, performances e dibattiti che avranno luogo in diverse aree naturali raggiungibili a piedi attraverso sentieri, opportunamente indicati, tra i boschi, i fiumi e le montagne della Valle di Susa.
Paolo Cognetti, recente vincitore del Premio Strega, Michela Murgia, Paolo Bettin, Marco Aime, Stefano Benni: questi i nomi di alcuni ospiti che animeranno gli incontri con il pubblico. Sul versante musicale: Africa Unite, Lo Stato Sociale, Don Ciccio live showcas, Kutso, Fabrizio Consoli / Orchestra I “Cormorani” e molti altri.
Un festival con ampi aspetti politici, che vuole dimostrare che il territorio può essere risollevato dall’oblio – la val Susa attraversa una profonda crisi industriale – con la valorizzazione delle risorse culturali e naturali.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento