ExtraTerrestre

Il tahin globalizzato

Tahin, tahini, tahina, tagina, taina, tajina, burro di sesamo. Insomma, chiamatela come volete questa straordinaria crema, il cui unico ingrediente è appunto il sesamo finemente macinato, un seme (Sesamum indicum) […]

Pubblicato più di 4 anni faEdizione del 14 maggio 2020

Tahin, tahini, tahina, tagina, taina, tajina, burro di sesamo. Insomma, chiamatela come volete questa straordinaria crema, il cui unico ingrediente è appunto il sesamo finemente macinato, un seme (Sesamum indicum) quasi miracoloso per le notevolissime caratteristiche nutrizionali e per la versatilità in cucina. Forse non è per caso che «Apriti sesamo» sia stata la formula che fece diventare ricco Alì Babà. Ci sono coltivazioni di sesamo anche in Italia, in particolare in Sicilia dove è arrivato con la dominazione araba. Lì è chiamato ciminu e ci si preparano pani, dolci e croccanti prelibati. Il tahin realizzato con il sesamo di Ispica (Ragusa) è Presidio Slow Food. Tuttavia, i grandi produttori mondiali stanno in Oriente (Cina, India, Myanmar) e in Africa (Nigeria, Tanzania).

Nel sesamo ci sono proteine (18%), calcio abbondante (975 mg/100 g, più del pecorino che ne ha 900), acidi grassi insaturi (preziosi per la salute del cuore e per moderare il colesterolo), vitamine A e E, fibre e sostanze antiossidanti come i lignani. Il tahin, da solo o più spesso mescolato con acqua, aglio, erbe aromatiche, succo di limone, frutta cotta, yogurt, ecc. (non tutto assieme, naturalmente!) consente di realizzare piatti dolci o salati e di arricchire di sapore e di nutrienti salutari prime colazioni, merende, torte, cereali, legumi (è ingrediente indispensabile dell’hummus di ceci), budini, tartine e panini farciti. Una meraviglia che non deve mancare nella vostra dispensa. Non manca nella mia, da diversi decenni. Sulla confezione che ho sul tavolo leggo alcune informazioni. Questo tahin bio è prodotto in Grecia da una azienda greca (e fin qui tutto bene, nel senso che i greci, come i turchi, i siriani, i palestinesi, gli egiziani e poi avanti fino ai marocchini sono grandi esperti e utilizzatori di tahin), azienda la cui sede è però a Bedford (Inghilterra). Vabbè, mi dico. Faranno come la Fiat, che produce (anche) in Italia, ma ha la sede legale in Olanda e il domicilio fiscale a Londra. Per finire, sotto il logo europeo che certifica la produzione biologica c’è scritto «agricoltura non UE». Riassumo per chi si fosse perso: mangio tutte le mattine dell’ottimo tahin biologico prodotto in Grecia da una azienda con sede legale in Inghilterra e preparato con sesamo coltivato da qualche parte nel mondo fuori d’Europa. Un bel giro, non c’è che dire. Il tahin al tempo della globalizzazione.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento