Il soggetto della discordia
George Segal, «The Aerial View», 1970. Tratta dal libro di Phyllis Tuchman (edizioni bucher)
Cultura

Il soggetto della discordia

Tardamodernità L’ambivalente rapporto di Michel Foucault con Kant e con la teoria critica dei francofortesi. Quello che appare come un problema di filologia svela invece un nodo tutt’ora irrisolto nella politica della trasformazione della realtà. Un sentiero di lettura a partire dal volume «Che cos’è l’Illuminismo?» da poco pubblicato dalla casa editrice Mimesis
Pubblicato più di 11 anni faEdizione del 1 maggio 2013
Nel 1784 la «Berlinische Monatsschrift», un periodico tedesco di larga diffusione, pubblica la risposta di Kant alla domanda: Che cos’è l’Illuminismo? A duecento anni di distanza, nel 1984, Michel Foucault, in un libro curato da Paul Rabinow, suo allievo americano, pubblica un saggio dallo stesso titolo e, sulla scia di Kant, risponde alla domanda attualizzandone il significato. I due testi appaiono ora assieme nel libretto edito da Mimesis, Kant–Foucault, Che cos’è l’illuminismo? (pp. 47, euro 3,90). L’operazione editoriale, di per sé interessante perché offre la partitura originale di un testo classico (quello settecentesco kantiano) con la sua esecuzione contemporanea (quella...
Per continuare a leggere, crea un account gratuito
Hai già un account? Accedi