Visioni

Il secolo breve di Alan Gilbert

Il secolo breve di Alan GilbertAlan Gilbert dirige la New York Philharmonic Orchestra – foto di Chris Lee

Musica Il direttore americano apre il 2017 e il suo ultimo semestre alla New York Philharmonic Orchestra con Brahms e l’Imperatore di Beethoven.

Pubblicato quasi 8 anni faEdizione del 14 gennaio 2017
Andrea PennaNEW YORK

Quale eredità lascerà Alan Gilbert quando, nell’estate di quest’anno, lascerà la guida della New York Philharmonic Orchestra? I critici statunitensi e vasta parte del pubblico è pronta a riconoscere a Gilbert, primo americano di origine asiatica a guidare l’orchestra newyorkese, il notevole merito di aver infuso nuova linfa al repertorio della più antica fra le Big Five, le storiche cinque grandi orchestre americane. Oltre a Boulez, Messiaen e Ligeti il pubblico dell’orchestra ha potuto così ascoltare, mescolate al più rassicurante repertorio, prime esecuzioni di Benjamin, Corigliano, Eotvos, Unsuk Chin, HK Gruber, Christopher Rouse, Andrew Norman, Gerald Barry e di Steven Stucky, brillante talento scomparso prematuramente nel febbraio dello scorso anno.

Anche il novecento storico e gli autori nordici, Sibelius e Nielsen in particolare, hanno costituito un altro polo di esplorazione di Gilbert, che ha cambiato «pelle» all’orchestra anche in questo ambito Il grande repertorio classico-romantico, l’ossatura dei concerti di un’orchestra che data le sue origini al 1842 mantiene il consueto standard elevato, ma ha partecipato meno del quadro evolutivo generale.

Almeno a giudicare dal concerto presentato mercoledì 11 gennaio alla David Geffen Hall del Lincoln Center, in cui il Quinto Concerto di Beethoven ha offerto un singolare incontro-scontro fra il pianismo sensibile, cristallino e elegante di Stephen Hough e i marosi orchestrali suscitati da Gilbert, specie nel primo movimento e nell’estatica al rondò finale, con i tempi spesso troppo larghi e il vigore marziale che cedeva il passo a vere saturazioni bombastiche. Con la terza sinfonia di Brahms il disegno di solida ampiezza si è dispiegato, libero da contrasti e confronti, unito a una propulsione pronunciata dei passaggi lirici, nel poco allegretto soprattutto.

Una rapinosa esaltazione del suono denso e compatto degli archi e della brillantezza degli ottoni, che finiva per lasciare in secondo piano la cura dei dettagli e ridurre le possibilità di ottenere dall’orchestra pianissimi che non fossero vicini al mezzo forte. Certo, conta l’infelice condizione acustica della sala, ancora necessitante di una ulteriore revisione, a quanto pare una delle ragioni dell’abbandono di Gilbert. Alla fine successo vivo ma il brivido e l’esaltazione non c’erano. Chissà se Jaap van Zweden, il cinquantasettenne olandese scelto come successore di Gilbert a partire dalla prossima stagione, saprà imprimere la svolta che l’orchestra ha vissuto in area moderno-contemporanea anche nel repertorio classico-romantico.

Molti critici  hanno storto il naso, man van Zweden è una bacchetta dalla tecnica terribilmente solida, messa mirabilmente a frutto con l’Orchestra di Dallas, guidata per quasi dieci anni, soprattutto in applauditissime letture delle sinfonie di Beethoven. Ce ne sarà bisogno.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento