Xia Jia, nome d’arte di Wang Yao, classe 1984, è una delle scrittrici della new wave fantascientifica cinese che più mischia generi e stile letterari. Le sue opere diventano così ibride, uscendo dal mondo della sci-fi classica per approdare a una vera e propria letteratura di difficile classificazione. Come scrive lei stessa in una «storia della fantascienza cinese» a margine della raccolta di racconti Invisible Planets, i cinesi conobbero la fantascienza, attraverso la sua produzione occidentale, figlia del capitalismo. Da allora il tentativo della Cina è stato quello di utilizzare il genere prima per celebrare il socialismo e i suoi successi, infine oggi, per descrivere in modo più complesso la società cinese contemporanea, uscendo dunque dalle maglie di un uso troppo «propagandistico» del genere.
Per utilizzare la sci-fi come strumento che caratterizzi la Cina di oggi, Xia Jia unisce al «realismo aumentato», l’antica tradizione cinese dei racconti orali e delle sue storie fantastiche. Per Xia Jia, come ha scritto lei stessa, la fantascienza è quanto era per Gilles Deleuze: una letteratura in costante divenire, nata nella frontiere tra ciò che sappiamo e quanto immaginiamo.

Xia Jia, come presenterebbe le sue storie a un lettore italiano?
La fantascienza per me consiste in un approccio per esplorare la crepuscolare frontiera tra i mondi. Negli scorsi anni ho cercato di mescolare una varietà di elementi non propriamente fantascientifici nei miei racconti e di usare la parola «porridge sci-fi» per descrivere lo stile di queste opere (l’autrice gioca con la divisione cui spesso si ricorre tra «hard sci-fi» e «soft sci-fi» ndr). Alcune delle mie storie, come The Demon-Enslaving Flask, The Hundred Ghosts Parade Tonight e Night Journey of Dragon Horse, possono essere considerati esempi tipici di «porridge sci-fi». Recentemente ho lavorato su una serie di storie interconnesse dal titolo Enciclopedia cinese, che descrivono come la vita della gente comune cinese cambierà nel prossimo futuro. Diverse storie di questa serie sono state tradotte in inglese, tra cui The Spring Festival, Tongtong’s Summer e Goodnight, Melancholy. Alcuni lettori hanno descritto queste storie come «la versione cinese di Black Mirror» benché non siano così «black».
In che modo il suo lavoro può aiutare a capire la Cina contemporanea, considerando che in Cina molti elementi tipici della fantascienza (riconoscimento facciale, robot, intelligenza artificiale, crediti sociali) sono già realtà?
Nell’Enciclopedia cinese, il mio interesse è quello di elaborare le domande che mi interessano oggi, nella Cina contemporanea (l’invecchiamento delle persone, la salute mentale, l’educazione), con storie immaginarie scatenate da prodotti tecnologici di fantasia che non si sono ancora avverati ma che potrebbero diventere molto popolari nei prossimi anni, come i «robot infermieristici», gli «psicoterapeuti prodotti dall’Intelligenza artificiale» o i cloud educativi «intelligenti». In questo senso voglio rendere le storie «vere» come fossero notizie, per invitare i lettori a empatizzare con i miei protagonisti e a prendere sul serio le domande che mi pongo. In realtà alcune delle mie idee sono state ispirate da notizie reali. E a volte, dopo che la mia storia è stata pubblicata, eventi simili sono accaduti e sono venuti alla luce presto e hanno sovradimensionato le storie di finzione. Inoltre, ho sempre cercato di inserire varie discussioni su questi argomenti nelle mie storie, dalla conversazione casuale tra familiari al dibattito online, dalle opinioni degli esperti ai documenti accademici. Il mio scopo è quello di fornire ai lettori più contesti per riconoscere le prossime sfide, uscendo dalla semplice dicotomia «bene» o «male».
Come gestisce nel suo lavoro questa «frontiera» tra realismo e finzione?
Nel secolo scorso la fantascienza in Cina è stata per la maggior parte considerata un modo per rappresentare un futuro più luminoso, che sarebbe stato realizzato prima o poi. Tale credenza era basata sulla forte fede delle persone nel potere magico della modernizzazione o dello sviluppo scientifico e tecnologico. Tuttavia, negli ultimi decenni la struttura della società e della cultura in Cina (anche a livello mondiale) è radicalmente cambiata. Non ci sono più miliardi di persone che vivono in una realtà che ha un unico sogno del futuro, bensì miliardi di micro-mondi nei quali la propria realtà potrebbe essere il sogno più incredibile, persino inimmaginabile, per un altro.
Spero che i lettori, leggendo le mie storie, possano trovare un modo per attraversare le frontiere tra quei mondi, per accedere e comprendere altre realtà (così come i sogni), per mettere in pratica la capacità di concepire differenze e futuri alternativi. Questo è il motivo principale per cui uso questo stile di scrittura che potrei definire di «fake fiction»: proprio per rendere quella linea che divide realismo e finzione più difficile da cogliere e più intrigante.
C’è molta voglia di catalogare la new wave cinese: a questo proposito di parla di «realismo fantascientifico». Che ne pensa?
Mi piace molto leggere buone storie di «realismo fantascientifico», come quelle di Stanley Chan (si tratta di uno pseudonimo di Chen Qiufan, uno tra i più noti scrittori di sci-fi cinese che abbiamo già intervistato su il manifesto, ndr). Nel frattempo sarei molto cauta a usare la parola «realismo» come un’etichetta per certe opere. Il realismo può sicuramente essere considerato un elemento sofisticato in grado di fornire a una storia un’apparenza di verità, attraverso la caratterizzazione e la vera e propria costruzione di un mondo. Ma dall’altro lato il realismo può implicare che si voglia seguire (a volte anche rinforzare) le regole della realtà. In questo caso a mio avviso uno scrittore di fantascienza è proprio questo che dovrebbe «rompere»: le regole del reale. Pertanto, la mia preoccupazione è quella di incoraggiare i lettori a pensare alla possibilità di quelle «impossibilità» nella loro mente, indipendentemente dal tipo di stile da utilizzare
Nella sua «Estate di Tongtong» lei immagina un mondo in cui i robot aiutano davvero la società. È più interessante questo tipo di esplorazione di una distopia?
Il mio scopo non è quello di sostenere la brillante prospettiva della tecnologia, ma di mostrare una visione alternativa dello sviluppo tecnologico, in cui il modo in cui pensiamo e parliamo di tecnologia è davvero importante. La tecnologia dovrebbe essere analizzata in senso marxista, come il sintomo della struttura dell’economia e della società. Per noi è importante rompere le illusioni ideologiche (consumismo, neoliberismo, machismo) collegate a determinate tecnologie, per creare spazio per la comunicazione e la negoziazione, per una liberazione. La storia è dedicata al mio nonno defunto. Un eroe rivoluzionario, un uomo energico fino a quando non lo ho ha colpito un tumore al cervello. Ho immaginato un futuro alternativo, in cui il nonno imperversava contro i legami che gli erano stati imposti dalla sua malattia cambiando la sua situazione, e il mondo, dalla sua sedia a rotelle. È solo un conforto immaginario, ovviamente, ma che ha la possibilità di essere realizzato un giorno. E voglio dire che questa possibilità dipende da noi.
In «A Hundred Ghosts Parade» sembra di essere nel mezzo della poetica di Dick: chi è vero? Chi è il fantasma, chi è il cyborg, chi è l’essere umano?
Ovviamente le opere di Dick hanno un’influenza significativa su chiunque scriva di androidi. Qualcuno ha anche definito mia storia come la versione cinese di Westworld. Ho proposto di aggiornare vecchie concezioni usando simboli culturali diversi, creando così un sapore ibrido unico. La scena chiave, dove centinaia di fantasmi sfilano su una strada abbandonata in una notte d’estate, proviene da alcune leggende orientali che mi hanno colpito in modo significativo. Secondo la mia opinione, le fantasiose storie di fantasmi classici mostrano preoccupazione per l’Altro e l’Alieno. Racconti di questo tipo sono diventati ancora più affascinanti nell’era globale contemporanea. La strada dei fantasmi nella mia storia è in realtà un parco a tema abbandonato. Potrebbe essere visto come una piccola utopia o un’enclave culturale nel mondo moderno. Si riserva uno spazio autosufficiente per la vita umana tradizionale e il raduno spontaneo della comunità, anche se alla fine tutto verrà distrutto dal potere meccanico. Il ragazzino Ning, un androide confuso sulla sua identità, cerca di salvare i suoi simili sacrificandosi, e in questo modo dimostra di essere non solo un androide ma una persona reale. Non sono la prima scrittrice che ha mescolato racconti tradizionali cinesi con la fantascienza. L’aspetto più interessante è che benché due orizzonti diversi possano collidere, ognuno rimane separato dall’altro: è questa costante frontiera a offrire nuove possibilità per la narrazione.