Cultura

Ernaux, nei confini della sua vita un ritratto dei destini generali

Ernaux, nei confini della sua vita un ritratto dei destini generaliAnnie Ernaux – Ulf Andersen / Getty Images

Nobel letteratura Fra i libri migliori della scrittrice francese c'è «L’usage de la photo», storia di un trauma e di un'esperienza erotica in età matura

Pubblicato circa 2 anni faEdizione del 7 ottobre 2022

Della conclamata marginalità, nel contesto globale, della letteratura francese, non sembra prendere atto il più prestigioso premio internazionale: dopo Le Clézio (2008) e Modiano (2014), arriva il terzo Nobel del nuovo secolo – la Francia è seconda solo al Regno Unito. E certo, fra i recenti vincitori transalpini, Annie Ernaux è quella che più merita il riconoscimento: non solo (non tanto) per ragioni estetiche (di gran lunga superiore a tutti e tre, Pierre Michon è ancora una volta, forse definitivamente, ignorato), quanto per evidente congruità con l’idea di letteratura che, salvo felici eccezioni, l’Accademia di Svezia mostra di apprezzare: genericamente engagée, incline a una testimonianza personale e a una denuncia politica, attente a tenersi lontane dalle più urticanti contraddizioni.
Ernaux riscuote consensi sia nel vasto pubblico, sia fra esigenti studiosi (più all’estero che in Francia, a dire il vero). Ha dato la sua impronta al sottogenere romanzesco che forse più di ogni altro è assurto a forma simbolica dei decenni a cavallo fra i due secoli: la cosiddetta autofiction, autobiografia di fatti in una certa misura inesistenti, disinvolta nel travisare la minuta cronaca individuale per accrescerne icasticamente la rappresentatività collettiva, rendendo porosi i confini fra realtà e finzione, fra identità e performance.

NESSUNO più di Ernaux ha creduto nella possibilità di parlare dei destini generali raccontando la sua vita: quella di una donna di estrazione socioculturale umile e provinciale, che ha attraversato il secondo dopoguerra, si è integrata nella middle class intellettuale, ha vissuto gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, cogliendo un significato al tempo stesso personale e collettivo in tutte le esperienze antropologicamente marcate che le sono occorse. Dal rapporto con i genitori alla liberazione sessuale, dall’aborto al matrimonio, dal tumore alla vecchiaia, quasi non c’è evento rilevante (per lei e per tutte) cui non abbia dedicato un libro: in questo senso, un genere nato al maschile come l’autofiction rivela, declinato al femminile, una vitalità supplementare – per la banale ragione che la vita di una donna del 1940 è stata in media più ricca di imprevedibili e a volte traumatiche trasformazioni di quella di un suo coetaneo maschio eterosessuale.

RISVOLTO NEGATIVO di questa impresa, ostinatamente autobiografica e sociologica, è una certa ricorsività dei temi e degli stilemi. Quella di Ernaux è un’opera coerente anche perché spesso (e sempre più negli anni) ripetitiva: non è perciò una gratuita provocazione sostenere che un libro non tradotto come L’usage de la photo (2005), coniugando immagine e testo, racconto di un trauma (una malattia ancora difficile da accettare) e di un’esperienza erotica in età matura (bellissime le descrizioni delle fotografie degli abiti tolti velocemente e gettati a terra alla rinfusa prima del sesso), è più riuscito del celebratissimo Gli anni (2008): dove l’autobiografia al plurale, il parallelo fra le vicende di una donna e quelle della Francia, l’intreccio fra un io taciuto (la protagonista autobiografica è «elle») e un noi precario o impersonale (è un romanzo in chiave di «on»), trova la sua più grandiosa, ma anche prevedibile e manieristica, esecuzione sinfonica.

IL FATTO È CHE LA SCRITTRICE ha studiato sociologia, e il suo maestro Bourdieu quasi sempre offre ai suoi romanzi strumenti d’interpretazione del reale che sembrano – a lei e al lettore – perfettamente adeguati. Ha fatto l’insegnante, Ernaux, e nei suoi libri c’è non di rado un fondo didattico: non spiattellato, certo, ma roccioso; c’è una pretesa di dire il vero sulla storia, per emblemi e immagini allegoriche. Perciò, se per un verso «pochi autobiografi hanno saputo raccontare così bene l’oggettiva inappartenenza della vita personale alla persona che la vive» – ha scritto di lei Guido Mazzoni – per un altro è legittimo il sospetto che la postura quasi inavvertitamente pedagogica della narratrice trattenga molte sue pagine al di qua della grande letteratura.

LE IMPLICITE CERTEZZE – progressiste, femministe, di sinistra: sempre dalla parte giusta, insomma – si incrinano di rado, forse solo nel bellissimo Il posto (1982), storia del rapporto con il padre, della bruciante vergogna per la goffaggine sociale del genitore: dove il ribrezzo per la rozzezza (innanzitutto linguistica) dei familiari si mescola inscindibilmente, nella figlia parvenue intellettuale, con uno struggente, insopportabile senso di colpa.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento