Commenti

Diritto d’autore, una riforma da ri-costruire senza lobbismi

Diritto d’autore, una riforma da ri-costruire senza lobbismi

Unione europea Oggi il parlamento europeo deciderà se andare avanti con la proposta in discussione. Che potrebbe pure andare, se si correggesse almeno il brutto articolo 13 che contiene il rischio di un filtro preventivo sui contenuti, per prevenire eventuali infrazioni del copyright. Se non si fa chiarezza, si tratta di censura, affidata tra l’altro agli Over The Top

Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 12 settembre 2018

Oggi, a Strasburgo, nell’assemblea plenaria del parlamento europeo, si decide se la proposta di direttiva «sul diritto d’autore nel mercato unico digitale» (2016/0280) può andare avanti nel suo iter o no. È il secondo tempo di una partita iniziata nella seduta dello scorso 5 luglio. Allora le divisioni furono trasversali e il progetto fu bloccato. Divisioni e incertezze permangono. A meno che il relatore (dei popolari) Axel Voss non riesca a ricucire miracolosamente una tela brutalmente strappata. E il rischio concreto è che si faccia il bis della puntata precedente.

Nel 1999 il relatore della direttiva omologa – Roberto Barzanti, del gruppo socialista – riuscì nell’impresa, ma la legislatura si concluse prima dell’approvazione finale che richiede la concertazione tra commissione, parlamento e consiglio. Il testo vide la luce solo nel 2001, nella legislatura successiva (2001/29/CE).

La differenza, però, sta nello scenario che fa da sfondo. Alle forze di destra e neo-sovraniste che potrebbero rafforzarsi molto il prossimo anno che interesserà del diritto d’autore? Lo scenario prevedibile è quello già visto in giro per il mondo, vale a dire la «naturale» alleanza tra gli Over The Top (da Google a Facebook) e i regimi autoritari.

C’è un nesso indissolubile, infatti, tra gli oligarchi dei dati e i paesi meno democratici: il controllo e la sorveglianza sui cittadini-sudditi, buoni come corpi dell’immenso mercato virtuale e meno buoni come esseri pensanti e decidenti. Purtroppo, la rete dei primi anni, libera e innocente, non esiste da tempo.

La verità di Internet o, meglio, del 3/5% visibile (il resto è dark, deep) è densa di aree grigie. Anche per questo è meglio scegliere per il meno peggio. Perché il meglio è lontano, ed esige una riconsiderazione profonda della categoria stessa di proprietà intellettuale nell’era digitale.

La zuffa delle ultime settimane, infatti, è alquanto arretrata. Da una parte, appropriandosi della bandiera della libertà (anche grazie all’assenza dal campo o alla debolezza di chi avrebbe dovuto sbandierarla), gli aggregatori di dati hanno inteso approfittare della debolezza «storica» dei produttori di contenuti per tentare di imporre – ad esempio – la gratuità della diffusione di parti degli articoli, i cosiddetti snippet.

Dall’altra, però, le organizzazioni degli editori e le associazioni autoriali si sono un po’ troppo attardate su una linea difensiva, eccessivamente legata all’immaginario analogico. Centrato, quest’ultimo, sul concetto di opera finita e delimitata nello spazio e nel tempo. Il digitale è il regno dell’in-finito, dell’ipertestualità, della mobilità creativa.
Insomma, la lotta non è tra il Bene e il Male, bensì tra un Cattivo moderno e un Buono vestito all’antica.

Ciò significa che non è da tutelare il lavoro intellettuale? Al contrario, è urgente proprio trovare i modelli adeguati per remunerare l’arte, la cultura e l’informazione in una stagione in cui un millennial scarica qualsiasi cosa senza sentirsi un reo e Netflix vince con i suoi film a Venezia. Non solo. Ai signori dei dati bisognerebbe innanzitutto imporre di pagare le tasse e di rendere trasparenti i loro terribili algoritmi.

In concreto, si tratta di definire, nella delicata scadenza odierna, una sorta di «compromesso per l’alternativa».
Con la consapevolezza che la riforma va ri-costruita, la proposta in discussione potrebbe pure andare, se si correggesse almeno il brutto articolo 13 che contiene il rischio di un filtro preventivo sui contenuti, per prevenire eventuali infrazioni del copyright.

Se non si fa chiarezza, si tratta di censura, affidata tra l’altro agli Over The Top. Assurdo e persino surreale.
Il tema degli snippet può essere sdrammatizzato, se si introduce la possibilità di negoziarne l’entità, ma senza l’invasione sguaiata delle piattaforme nei territori di altri.

Sarà certamente un voto contrastato. Tanta confusione è stata fatta, forse appositamente. E si è disvelato un lobbismo davvero inquietante, che è sempre un pessimo segno. Con qualche modifica, è salutare allora che il testo possa andare avanti, accompagnato – però – da un serio dibattito pubblico.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento