Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Alias Domenica

Brecht, il perdono dei posteri che oggi nessuno invoca

Scrittori tedeschi. Fra il ’34 e il ’37, nell’esilio danese, il futuro autore di «Madre coraggio» si traveste da cinese per scrivere un insieme disorganico di testi il cui intento è essere non popolare, ma chiaro: torna da L’Orma, il «Me-ti»
Brecht, il perdono dei posteri che oggi nessuno invoca
Felix Nussbaum, Il suonatore di ghironda, 1931
Scrittori tedeschi. Fra il ’34 e il ’37, nell’esilio danese, il futuro autore di «Madre coraggio» si traveste da cinese per scrivere un insieme disorganico di testi il cui intento è essere non popolare, ma chiaro: torna da L’Orma, il «Me-ti»
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 6 ottobre 2019
Marco Bascetta
Pubblicato quasi 3 anni faEdizione del 6 ottobre 2019
il manifesto/brecht, il perdono dei posteri che oggi nessuno invoca
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice