Bandiere a lutto contro Correa
Ecuador L'opposizione non vuole la tassa sull'eredità
Ecuador L'opposizione non vuole la tassa sull'eredità
Bandiere nere in segno di lutto. Così, in Ecuador, l’opposizione al governo di Rafael Correa ha deciso di protestare contro la Legge organica per la ridistribuzione della ricchezza, altrimenti detta Ley de Herencia. Una legge che prevede di aumentare le tasse di successione dal 2,5% al 77,5% e che per ora è ancora un progetto. Venerdì scorso, il presidente ha dato il via libera al testo e da allora il parlamento ha 30 giorni per approvarlo.
E da venerdì l’opposizione è subito scesa in piazza vestita a lutto, organizzando manifestazioni violente nella capitale Quito e in altre parti del paese. Le immagini dell’ex ministro della cultura del governo Correa, con il volto insanguinato, hanno infiammato il dibattito nelle reti sociali, dentro e fuori il paese. In prima fila, le classi medio alte intenzionate a non vedersi sfuggire neanche un briciolo della torta. Epperò cavalcano le proteste anche le frange più radicali che, dall’estrema sinistra, considerano Correa «un fascista mascherato» e il suo un governo «di burocrati e corrotti», e promuovono lo slogan «zero tasse». Tutti sono scesi in piazza al grido di «Fuera Correa, fuera».
I grandi media di opposizione hanno subito accostato le proteste a quelle che, nel 2005, hanno portato alla caduta dell’allora presidente Lucio Gutierrez. Nei dieci anni che hanno preceduto la vittoria di Correa, la piazza – e soprattutto le organizzazioni indigene – avevano mandato a casa una decina di presidenti. E Correa è al governo da quasi otto anni, sempre con un altissimo gradimento. Nel 2017 dovrebbe passare la mano, a meno che un referendum costituzionale non gli consenta un terzo mandato. Finora, nonostante il forte malumore da parte delle aree che gli rimproverano di aver tradito gli ideali di partenza, i sondaggi gli sono sempre favorevoli.
L’economia è finora cresciuta del 4% ogni anno, la povertà estrema è scesa dal 45% al 25% e la disoccupazione è intorno al 5%. Dopo la caduta del prezzo del petrolio e una crescita intorno all’1% prevista per il prossimo anno, Correa ha annunciato però un contenimento relativo della spesa sociale. Per far fronte a un deficit che – secondo la Standard & Poor’s – sarà superiore a quello del 2014, il governo ecuadoriano ha chiesto alla Cina – principale finanziatore – un prestito di 1.500 milioni di dollari.
Per il governo, ora è in atto un piano per destabilizzarela «revolucion ciudadana» da parte di frange che, in assenza di un programma per le elezioni del 2017, cercano di strumentalizzare la protesta cambiando il senso del testo di legge. Correa ha introdotto il tema anche al vertice Ue-Celac, che ha coordinato a Bruxelles in quanto l’Ecuador ha attualmente la presidenza di turno della Comunità degli stati latinoamericani e caraibici. In quella sede, ha spiegato che, nonostante la «revolucion ciudadana» da lui diretta, che si è messa in marcia nel 2007, il 2% delle famiglie possiede ancora oltre il 90% della ricchezza nazionale. Questa legge – ha aggiunto – ha carattere redistributivo, serve a evitare le truffe delle multinazionali attraverso gli intermediari, e a portare un po’ più di benessere ai lavoratori: ai quali verrebbero devolute le tasse pagate dalle grandi imprese che realizzino, per esempio, un affare superiore al milione di dollari. Correa ha anche precisato che la stragrande maggioranza della popolazione non sarà tartassata, che ha a cuore il futuro delle «classi medie» e che men che meno saranno toccati i piccoli patrimoni familiari o «l’economia popolare e solidale».
Il presidente ecuadoriano si è rivolto ai cittadini attraverso la trasmissione settimanale Enlace ciudadano, mutuata da quella ideata da Hugo Chavez in Venezuela (Alò presidente). Questa volta, però, era in collegamento dall’Expo di Milano, dove ha inaugurato il padiglione Ecuador, applaudito dai suoi connazionali e dalle bandiere del suo partito, Alianza Pais. Le rimesse dei migranti – ha detto in quella sede – hanno permesso a un paese piegato dalla «crisi economica e finanziaria del 1999, frutto della deregulation dei mercati» di sopravvivere. Allora, in molti hanno dovuto fuggire dal paese «espulsi da modelli economici nefasti» per vivere come «esuli della povertà». Ma ora che il paese ha deciso di «pagare il debito sociale nei loro confronti», in molti sono tornati a riprendere a pieno titolo il proprio posto nella società.
Ieri, nella capitale e in diverse città del paese sono scesi in piazza anche i sostenitori del governo, dietro le bandiere verdi di Alianza Pais: contro le violenze organizzate «dall’oligarchia, da politici di estrema destra e dalle elite dei grandi media». Il verde «della speranza» contro «il nero della violenza». Una «manifestazione per l’allegria» davanti al palazzo del governo, al grido di: «Uh, ah, Correa no se va».
Dal Venezuela, il presidente Nicolas Maduro ha espresso solidarietà al suo omologo ecuadoriano. I movimenti dell’Alba, l’Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America, in un comunicato hanno denunciato la «guerra di debole intensità» intentata contro Caracas, Quito e La Paz, così come contro l’Argentina e il Brasile e supportata dai grandi media internazionali. Il segretario generale dell’Union de Naciones Suramericanas (Unasur), Ernesto Samper, ha dichiarato che l’organizzazione regionale si opporrà fermamente agli atti di violenza in Ecuador.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento