Cultura

Badiou, la matematica espressione dell’essere

Badiou, la matematica espressione dell’esserePascale Marthine Tayou

FILOSOFIA Una riflessione intorno al filosofo francese e alla sua passione matematica a partire da una recente traduzione del suo L'essere e l'evento (per Mimesis)

Pubblicato circa 6 anni faEdizione del 12 settembre 2018

In attesa della traduzione italiana di Logiques des mondes e dell’ultimazione della trilogia con L’immanence des vérités, è stata nuovamente tradotta in italiano la prima delle tre parti del progetto di Alain Badiou, L’essere e l’evento (traduzione di G. Scibilia, a cura di P. Cesaroni, M. Ferrari, G. Minozzi, Mimesis, pp. 610, euro 34). Se c’è una cosa che non è cambiata dalla prima volta quando è stata pubblicata quest’opera, nel lontano 1988, è che essa era ed è ancora inattuale. Questo libro pare estraneo per modalità discorsive, riferimenti disciplinari e obiettivi sia al contesto di trent’anni fa, sia a quello odierno. Ugualmente inattuale, ma per motivi diversi. Ieri lo era più per ragioni politiche e sociologiche, oggi lo è più per motivazioni teoretiche. Inattuale non in senso negativo, come una critica preventiva.

AL CONTRARIO, per inattuale qui si intende che il libro di Badiou, non iscrivendosi completamente nell’ambiente culturale nel quale viene alla luce, permette un punto di osservazione inusitato – profetico, oserei dire. A tal proposito, prendiamo la matematica, cardine del libro e di tutto il progetto di Badiou. Mentre nelle nostra società la matematica è ossessivamente utilizzata come strumento tecnico ingegneristico per produrre i dispositivi di quella che ormai potremmo definire come una seconda natura, in Badiou essa è invece ciò che esprime la questione fondante della natura prima: l’essere, di parmenidea memoria.

Heidegger è ovviamente un punto di riferimento per il filosofo francese, ma solo per aver risvegliato l’attenzione sul grande tema della tradizione occidentale e non certo per come esso deva essere affrontato. Infatti, non solo la logica, la fisica, la biologia, ma neanche il linguaggio e la poesia sono espressione primaria dell’essere per Badiou; lo è invece la matematica. Cantor, Göedel, Cohen, lo sviluppo della teoria degli insiemi con i suoi cardini del molteplice e dell’insieme vuoto definiscono la scienza dell’essere. Per Badiou, matematica e ontologia si equivalgono, nel senso che la prima è l’unica espressione adeguata dell’essere. Ciò reciprocamente vuol dire che la matematica non è per Badiou un insieme di procedure senza oggetto specifico, giacché questo per la matematica è l’essere stesso.

AL DI LÀ delle considerazioni politiche, che Badiou affronta maggiormente nelle altre due parti della sua trilogia e in molti altri testi che collateralmente a questo grande progetto è venuto sviluppando, forse oggi è proprio l’inattualità matematica l’aspetto più importante dell’Essere e l’evento. In particolare l’idea che la matematica non è priva di un contenuto specifico e che questo, a sua volta, condiziona l’utilizzo di essa nei campi più disparati.
A trent’anni dalla sua prima uscita, oggi la componente più rivoluzionaria dell’Essere e l’evento – il suo appuntamento evenemenziale con la storia – è la sua controcorrente enucleazione della questione della resistenza dell’essere nel cuore liquido del calcolo.

ABBONAMENTI

Passa dalla parte del torto.

Sostieni l’informazione libera e senza padroni.
Leggi senza limiti il manifesto su sito e app in anteprima dalla mezzanotte. E tutti i servizi della membership sono inclusi.



I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento