È di nuovo tempo di Arf! Festival al Mattatoio: oggi la seconda giornata della IX edizione del festival del fumetto di Roma concentra ospiti, incontri e mostre in vari spazi cittadini. Nel caso delle esposizioni con una strategia impeccabile, inaugurate qualche settimana prima del festival, c’è l’imbarazzo della scelta.

De Sagittis et Seminibus con le tavole del fumettista spagnolo David Aja vincitore di 5 Eisner Awards e 2 Harvey Awards si può visitare alla Sala Dalì di Piazza Navona, mentre per il magnifico Sergio Toppi e le Geografie dell’avventura bisogna spostarci alla Vaccheria, il nuovo spazio espositivo dell’Eur che ospiterà anche i lavori di Valo, che il Festival premierà come «Miglior promessa del fumetto italiano».

Tavole e disegni esposti anche alla Pelanda del Mattatoio, con ben otto mostre differenti: nell’area delle autoproduzioni, la Self Arf! ci saranno i Miraggi, incubi e ossessioni di Margherita Morotti mentre nell’area kids saranno invece esposte le tavole dell’intramontabile Quino con Mafalda.

E poi ancora Caleidoscopio di Nicoletta Baldari, autrice del manifesto di ARF!2023, fumettista e character designer, e BUILDING HEROES con i disegni dello spagnolo Pepe Larraz, disegnatore Marvel per la prima volta in mostra in Italia. Un’altra anteprima importante è l’esposizione delle tavole di Lancillotto del maestro Lorenzo Mattotti che verranno pubblicate a fine 2023 nella collana I Millenni di Einaudi. ARF! dedica anche una mostra dal titolo Lillo & Friends al celebre attore, ospite del festival, con i suoi personaggi, nati dalla sua matita e da quelle di colleghi fumettisti come Greg, Michelangelo La Neve, Franco Saudelli, Gabriele Dell’Otto, Luca Usai, Lorenzo La Neve e Giancarlo Caracuzzo.
E ancora in Mattatoio, i segni ruvidi, potentissimi, scolpiscono il bianco e il nero nell’arte di Werther Dell’Edera, che porta tavole sperimentali da Ultraman, Batman, Orfani, Dylan Dog, fino a Something is Killing the Children, per finire con NO ENTRY — Vietato l’Ingresso di Shintaro Kago, il maestro del Manga, indagatore dell’animo umano, tra body-horror, sensuali paranoie, teneri gattini e altre romantiche atrocità.

Storie, Segni & Disegni per un’immersione totale nel fumetto al centro di Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale dove nell’ARFist Alley il pubblico potrà incontrare decine di stelle del fumetto internazionale come Pepe Larraz, Otto Schmidt e nostrano, con il Collettivo Moleste, Werther Dell’Edera, Rita Petruccioli- solo per citarne alcune- o anche proporsi nella Job ARF!, luogo d’incontro tra case editrici e aspiranti professionisti o portare i più piccoli all’ARF! Kids, un’area per laboratori creativi di qualità, incontri con libri e letture guidati dei migliori talenti dell’editoria per l’infanzia del panorama italiano. Non mancano le autoproduzioni e alla Self ARF! interamente dedicata alle autoproduzioni e all’editoria indipendente.

Immancabili gli incontri-evento della Sala Talk con i grandi del fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del cinema e della musica come il già citato Lillo, Fiore Manni, Caparezza, Ivan Silvestrini, Raiz e il cast di Mare Fuori, e ancora Luana Belsito, Pera Toons, Zerocalcare, i Gicaciao, lo scozzese Will McPhail, Zuzu, Gipi, Kalina Muhova.

Confermate le Masterclass, vere e proprie classi «a numero chiuso» per tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze su colore, disegno e scrittura con le star del fumetto italiano e internazionale come Nicoletta Baldari, Fiore Manni & Michele Monteleone e le Lectio Magistralis tenute da Lorenzo Mattotti oggi e Francesca Ghermandi, domani.
La grande novità di ARF! 9 è il BOOKSHOW®, il grande spazio espositivo allestito in collaborazione con la libreria Giufà, dove sarà possibile trovare una nutrita rappresentanza delle maggiori case editrici di fumetto con le proprie novità e gli autori per sketch e dediche.