Al servizio del nuovo mondo
Mostre «Revolution: Russian Art 1917-1932» alla Royal Academy of Arts di Londra, visitabile fino al 17 aprile
Mostre «Revolution: Russian Art 1917-1932» alla Royal Academy of Arts di Londra, visitabile fino al 17 aprile
Sembrava l’inizio di una nuova era, la rivoluzione che avrebbe spazzato via tutte le ingiustizie del vecchio mondo, con tutti i protagonisti delle arti al servizio dell’uomo nuovo, delle masse proletarie consapevolmente in azione sulla strada della libertà e dell’eguaglianza. Invece la fase d’entusiasmo bolscevico durò ben poco – sotto i colpi della guerra civile, della fame e delle privazioni -, forse nemmeno l’intervallo di quindici anni, analizzato da Revolution: Russian Art 1917-1932, la mostra inaugurata qualche giorno fa (e rimarrà fino al 17 aprile) alla Royal Academy of Arts, a Burlington House.
Dipinti, fotografie, sculture e audiovisivi (in larga parte provenienti dagli archivi sovietici) che documentano il grande furore creativo di quel periodo (con tanti artisti ispirati dalle correnti europee, il futurismo italiano e il cubismo di Picasso, il fauvismo di Matisse e il post-impressionismo), gli stili delle avanguardie radicali nelle arti visuali e le sperimentazioni in fotografia e cinema che poi verranno schiacciate dal controllo statale e dall’emergere del Realismo Socialista. Lenin è ritratto davanti un drappeggio di tenda rossa (l’enorme onda della rivolta?), in uno squarcio laterale si scopre una dimostrazione nelle strade, una folla di persone con bandiere e cartelli, dipinti nel 1919 da Isaak Brodsky. Oppure addirittura in una cadenzata marcia, braccio destro in alto e il sinistro in orizzontale, al centro di Insurrection di Kliment Redko, una città lambita dal fuoco, nel diamante centrale formato da file di lavoratori c’è la figura di Lenin in posa marziale (anche se oggi ricorda, inevitabilmente, John Travolta o il ballerino dello spot Tim) come un santo circondato dai suoi discepoli, come un’icona ortodossa un po’ cupa e misteriosa, dipinta nel 1925 (mai mostrata in Russia fino agli anni ’80), l’anno successivo alla morte del capo socialista rivoluzionario. E le immagini dei suoi funerali dal corpo esposto in pubblico alla sfilata d’ossequio di migliaia di persone comuni, una grande emozione collettiva documentata dai filmati in bianco e nero di Dziga Vertov, i suoi famosi cinegiornali, mandati a ripetizione in sala.
Non solo colbacchi
Un altro quadro proibito, nascosto nello studio del pittore Georgy Rublev fino alla sua morte, è del 1935, un ritratto di Stalin da fumetto (che ricorda il manifesto del film Emmanuelle, con Sylvia Kristel) tutto vestito di bianco, seduto su una poltrona di rattan, con una gamba sotto l’altra, che legge la Pravda, con un cane lungo disteso ai suoi piedi. E il manifesto stesso dell’esposizione, Il Bolscevico di Boris Kustodiev, pittore e scenografo, che raffigura una sorta di Godzilla, enorme compagno con barba, sciarpa e colbacco, che porta una lunghissima bandiera rossa andando verso la cupola di una chiesa, ergendosi come un gigante dal fiume di gente della manifestazione in strada, tra alberi e palazzi sotto la neve.
Ogni sala dell’esposizione ha un tema principale sulla falsariga della mostra, Quindici anni di artisti della Repubblica Sovietica Russa (tenutasi a Mosca nel giugno 1933) che è stata la naturale ispirazione di questa esibizione, mettendo insieme protagonisti delle avanguardie ed esponenti del realismo socialista, nomi famosi come Kandisky, Chagall e Malevic insieme coi meno noti Filonov, Petrov-Vodkin e Deneika.
Naturalmente la rivoluzione industriale e tecnologica scorre un po’ dovunque, enfatizzata dai piani economici quinquennali e dalle figure di lavoratori – sia uomini che donne – impegnati nella costruzione di edifici, centri di comunicazione, industrie meccaniche. Nella sezione L’uomo e la macchina, c’è la grande esplosione della fotografia, il medium più usato per documentare e glorificare l’industrializzazione dell’economia russa.
Il fotografo Arkady Shaiket sceglie di ritrarre gli operai industriali come eroi di guerra classici (e sullo stesso stile il quadro Lavoratori resistenti di Brodsky con l’operaio mezzo nudo di schiena, in alto sulle impalcature, contro il cielo, come un Michelangelo sovietico), mentre altri artisti usano la fotografia per creare nuovi stili di arte visiva, ad esempio il fotomontaggio costruttivista, con trivelle, trattori, ingranaggi. Così Le operaie tessili, di Alexander Deineka, 1927, vesti bianche e piedi nudi, che si muovono in interni geometrici con macchine e strumenti o Le operaie dell’industria pesante che trascinano un carrello, quasi angeli della rivoluzione, in una rappresentazione inequivocabilmente luminosa e positiva del lavoro industriale, eppure assai simile agli scenari di La difesa di Petrograd, del 1928 (ma si riferisce a un avvenimento del 1919), stavolta soldati armati in uniformi che vanno e vengono su un ponte, inevitabilmente rimandando alla fantascienza disumana di Il mondo nuovo di Huxley.
La libertà, l’euforia, le speranze della Rivoluzione produssero grandi talenti anche nella letteratura e nell’architettura (qui c’è la perfetta riproduzione di un’unità abitativa modello disegnata da El Lissitsky nel 1932, uno spazio razionale e geometrico, su più livelli, con ringhiera e bagno ma senza cucina, per incoraggiare i lavoratori a mangiare tutti insieme e all’esterno). Lì vicino il Letatlin, il meraviglioso aliante di Vladimir Tatlin, una specie di coleottero volante di legno e tela, un albatros che doveva essere la bicicletta volante del futuro collettivo (ma non verrà mai prodotto).
Potere ai soviet
Alcuni studiosi sostengono che l’energia fantasiosa, la carica innovativa si esaurisce nel 1921 con la morte del magnifico poeta Alexander Blok (a cui verrà negata l’autorizzazione per andare a curarsi all’estero), una scomparsa simbolo della fine della rivoluzione, quel nuovo mondo «dalle radiose e progressive sorti» dipinto da Konstantin Yuon in Nuovo pianeta, nel 1921.
In un’altra sala tantissimi oggetti d’epoca (tazze dipinte con rotelle e ingranaggi, fazzoletti da testa con manifestazioni del Comintern, portafiori con marinai e soldati in marcia, giornali che ribadiscono slogan, «tutto il potere ai soviet») e le meravigliose colorate vignette di propaganda dell’altro poeta, Vladimir Majakovskij, affianco alle esercitazioni di Kazimir Malevich, principale fautore del suprematismo, corrente che sostiene un’arte astratta, ma che mira all’essenza delle cose, avvicinabile nella purezza estrema della geometria.
Una sua versione del Quadrato Nero sta in un angolo e poi tante Costruzioni di Colori per ribadire l’opposizione al figurativismo e la scelta di linee essenziali e circoli concentrici. Ma le sue produzioni successive, Contadini e Sportivi, hanno casacche colorate e tratti d’automa, tutte un volto eguale e inesistente, dove l’individualità è cancellata. Un’intera stanza dedicata a Kuzma Petrov-Vodkin, cantore del mondo contadino coi suoi crudi dipinti di pane, patate e aringa, Natura Morta con Aringa (1918) o Fantasia (1925), dove un contadino guarda dietro cavalcando uno splendido puledro rosso, e altre scene agricole tra mietitura del fieno, calessi e casette povere. È la sezione Eterna Russia, dove la tradizionale fede ortodossa e l’antica cultura contadina vengono profondamente trasformate dalla collettivizzazione ma resistono nei piccoli villaggi, in lirici paesaggi destinati a scomparire.
Corpi atletici
Ecco avanzare il Realismo Socialista. La faccia dell’arte staliniana sono sportivi, atleti, giocatori di calcio e lanciatrici del peso, gli allenamenti di plotoni di giovani (come in Corsa di Deineka), le parate celebrate negli stadi, la gloria luccicante della società sovietica. E il suo perfetto contrario, le foto segnaletiche dei deportati nei gulag, di poeti e pittori, insegnanti e ciabattini, delle migliaia di persone scomparse nelle purghe del regime autoritario, messe in fila in una minuscola sala di proiezione.
Forse, in tempi di false verità e spudorata propaganda statale, anche i nostri lontani antenati nella steppa sterminata ci ricordano una breve stagione felice, la grande fioritura creativa prodotta negli stupefacenti anni iniziali della rivoluzione russa, quando ci voleva un’arte nuova per rappresentare un mondo nuovo.
I consigli di mema
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento