Cultura

Un canale al centro del mondo, storia e leggenda di Suez

Un canale al centro del mondo, storia e leggenda di Suez

MOSTRE L'esposizione all’Institut du Monde Arabe di Parigi fino al 5 agosto. Storia, economia e cultura sono passati per l’opera che ha unito tre continenti

Pubblicato più di 6 anni faEdizione del 13 aprile 2018

È un’opera umana che, 150 anni fa, ha realizzato un sogno che durava da quattromila anni e che ha permesso di unire tre continenti, Asia, Africa e Europa. Un punto nevralgico del commercio mondiale, che collega nord e sud, est e ovest. E che ha il suo rovescio della medaglia: «lei ha indicato il luogo delle grandi battaglie del futuro», disse lo storico Ernest Renan ricevendo Ferdinand de Lesseps, il creatore del canale di Suez, all’Accadémie française il 23 aprile 1885.

A L’epopea del canale di Suez – dai faraoni al XXI secolo, l’Institut du Monde Arabe dedica una mostra (fino al 5 agosto, poi sarà a Marsiglia e nel 2019 al Cairo, al nuovo Museo delle civiltà), che si apre con il ricordo dell’inaugurazione dell’opera, una grande festa internazionale durata più giorni nel novembre del 1869, duemila invitati, teste coronate, con ospite d’onore l’imperatrice Eugenia, moglie di Napoleone III. L’Aida commissionata a Verdi non è ancora pronta e l’Opera del Cairo inaugura con il Rigoletto il 1° novembre 1869.
Nel 2015, il canale di Suez è stato raddoppiato su 72 km. Da qui passano ventimila navi l’anno, che trasportano un miliardo di tonnellate di merci, il 14% del trasporto mondiale, l’8% del commercio internazionale. Le innovazioni tecniche, la filosofia (i Sansimoniani), la geopolitica, le guerre, la nazionalizzazione e la guerra coloniale del ’56, la chiusura dopo la guerra dei Sei giorni fino al ’75, due anni dopo la guerra del Kippur e la fine della presenza delle forze dell’Onu: la storia del canale di Suez è un concentrato di quella dell’ultimo secolo e mezzo.

Edouard Riou, «Cerimonia di inaugurazione del Canale di Suez, il 17 novembre 1869, foto © RMN-Grand Palais

L’IDEA DI COLLEGARE il Mediterraneo e il Mar Rosso è antichiss ma. Il faraone Sesostris III (1878-1762 aC) aveva fatto scavare un passaggio che collegava il Mar Rosso al delta del Nilo, una stele attesta che l’opera venne conclusa più di mille anni dopo da Dario, imperatore persiano. Poi il canale si insabbiava più volte, venne riaperto, distrutto, ricostruito. Fino alla chiusura definitiva per ragioni politiche nel 755 – il califfo Al-Mansur voleva soffocare economicamente Medina. Sono i veneziani a ripensare il progetto nel XVI secolo, per contrattaccare la concorrenza dei portoghesi nel commercio con l’oriente, dopo la nuova rotta aperta nel 1498 da Vasco de Gama attraverso il capo di Buona Speranza.

IL PROGETTO di Venezia non va in porto. Dopo la sconfitta ottomana a Lepanto, la Francia sembra essere interessata. A Richelieu viene sottoposto un piano. La storia accelera con Napoleone, che nel 1798 sbarca in Egitto. Napoleone gioca tutte le carte, cerca anche di convincere lo zar Paolo I, ma la Gran Bretagna reagisce: gli inglesi sbarcano a Alessandria e Suez (e poco dopo lo zar è sgozzato a San Pietroburgo).

IL «LETTO NUZIALE» destinato a «conciliare» oriente e occidente, caro ai Sansimoniani, prende corpo nel 1854. Il viceré Said Pacha ne decide la realizzazione e la affida al diplomatico e uomo d’affari francese di fede sansimoniana, Ferdinand de Lesseps, contro la Gran Bretagna e l’Impero ottomano.
Inizia la grande saga finanziaria della Compagnie universelle du Canal maritime de Suez di Lesseps: 21mila azionisti francesi, il 44% del capitale all’Egitto. Dieci anni di lavori, dal 1859 al 1869, migliaia di egiziani obbligati ai lavori forzati, molte morti che solleveranno l’indignazione internazionale. Dal 1864, il cantiere è così forzato a modernizzarsi, con macchine a vapore, draghe, enormi innovazioni tecniche che rivoluzionano per sempre i lavori pubblici.

LO SCULTORE Auguste Bartholdi nel 1867 propone un faro, con una gigantesca figura di egiziana che tiene in mano una torcia, l’idea non viene accettata e Bartholdi la riciclerà per il centenario dell’indipendenza degli Stati uniti: è la Statua della Libertà, regalo della Francia agli Usa, che ancora oggi è al largo di New York.
Per l’Egitto è un disastro finanziario: gli inglesi ne approfittano, nel 1875 sono già i primi azionisti della Compagnia, obbligano Ismail a vendere (cento milioni di franchi, che in trent’anni saranno rivalutati a ottocento milioni) e nel 1882 Londra prende il controllo del canale. Nel 1888, la convezione di Costantinopoli, ne stabilisce però la neutralità: «libero e aperto, in tempo di guerra come in tempo di pace».

LE GUERRE, PERÒ, interferiscono: dal 1940 al ’45, il canale è chiuso per i non alleati della Gran Bretagna. La tutela britannica finisce nel ’56, quando Nasser lo nazionalizza. La risposta di Gran Bretagna, Francia e Israele è un fiasco diplomatico e militare (ma non finanziario per Londra, che fa rimborsare la Compagnia dall’Egitto per l’interruzione anticipata della concessione, che avrebbe dovuto durare fino al ’68). Il canale verrà chiuso per 8 anni dopo la guerra del Sei giorni (’67) e quella del Kippur (’73). Oggi, rappresenta il 20% del budget dello stato egiziano.

I consigli di mema

Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento