Apre oggi la Scuola dei Sassi, intervento artistico permanente di Valerio Rocco Orlando nella città di Matera.

Scuola dei Sassi, Matera 2016 e 2024. Stato di fatto degli immobili oggetto di subconcessione. Ph. Sergio Lamacchia

 

È un laboratorio di formazione territoriale concepito dall’artista e ricercatore come opera d’arte nella città, programma educativo alternativo e archivio di relazioni umane, al fine di re-immaginare lo spazio sociale, le forme di apprendimento e il ruolo delle istituzioni culturali.

La redazione consiglia:
Valerio Rocco Orlando, intervista visiva #08

A partire dal 2015 Valerio Rocco Orlando ha collaborato con diverse realtà locali quali Musma, la cooperativa Il Sicomoro, Iac-Centro Arti Integrate e Fondazione Matera -Basilicata 2019. Nel 2021 l’artista ha firmato una convenzione urbanistica con il comune che gli ha affidato in sub-concessione trentennale due immobili demaniali disposti su due livelli nei Rioni Sassi. Tale complesso, restaurato, è pronto a ospitare la sede della Scuola dei Sassi, centro di formazione teso a rafforzare l’asse scuola-università attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti nei percorsi di ideazione e sperimentazione di attività gratuite dedicate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 25 anni.