Oggi è considerato un protagonista assoluto del romanzo poliziesco, ma all’epoca, per definire il profilo innovativo delle sue opere, la stampa tedesca seppe coniare solo un brutto neologismo, «etno-thriller», che evocava più l’esotismo a buon mercato che il valore e il significato specifico di quelle storie. Eppure, malgrado sia scomparso prematuramente nel 2013 a soli 48 anni stroncato dal cancro, Jakob Arjouni, insieme al suo personaggio feticcio, il detective privato turco-tedesco Kemal Kayankaya, protagonista di cinque romanzi tradotti in tutto il mondo, - nel nostro Paese da Marcos y Marcos - ha per molti versi indicato la via a quanti...
Alias
Quando il noir non è da bianchi
Tendenze. Una nuova generazioni di autori, e di detective, sta cambiando il volto della letteratura poliziesca. Dall’apripista Jakob Arjouni agli emergenti A. A. Dhand, Alex Segura e Steph Cha. Senza contare le nuove firme che arrivano dalle banlieue francesi