Nel laboratorio del mito fascista
Enrico Prampolini, "Dinamica dell’azione. Miti dell’azione. Mussolini a cavallo", 1939
Novecento. «La costruzione dello Stato nuovo. Scritti e discorsi di Benito Mussolini, 1921-1932», di Fabio Frosini, per Marsilio. Un’analisi di come il regime si è auto-definito anche e soprattutto tramite la comunicazione del suo leader. La retorica del dittatore ci restituisce il senso del processo di omologazione totalitaria praticato negli anni Venti a partire dalla manomissione del linguaggio di senso comune. Sul fondo, una sorta di auto-ipnosi, sospesa tra elefantiasi dei propositi, inganno più o meno consapevole e desiderio di una fusione dei corpi sociali e civili in un’unica istanza
Pubblicato 13 giorni faEdizione del 7 maggio 2022