Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicClima
Pasini (Cnr): «Per capire i rischi gli scienziati devono interagire con gli esperti del luogo»
Pasini (Cnr): «Per capire i rischi gli scienziati devono interagire con gli esperti del luogo»
Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Sulle vette, dal primo rifugio all’ultima valanga
Sulle vette, dal primo rifugio all’ultima valanga
Marmolada, quando il monitoraggio  non è sufficiente
Marmolada, quando il monitoraggio non è sufficiente
Italia

Malagrotta brucia, rischio diossina sulla capitale

Disastro ecologico. Dopo il rogo del Tmb: indagini, rilevazioni e polemiche. Nell’impianto incendiato venivano trattate ogni giorno 900 delle 3mila tonnellate di rifiuti prodotte dalla città. Ieri a Roma ce n'erano 8mila bloccate. Il Comitato Valle Galeria Libera: «Disastro annunciato. L’area era a rischio»
Malagrotta brucia, rischio diossina sulla capitale
Roma, dispersione dei fumi tossici dopo l’incendio nell’impianto di trattamento rifiuti a Malagrotta - Ansa
Disastro ecologico. Dopo il rogo del Tmb: indagini, rilevazioni e polemiche. Nell’impianto incendiato venivano trattate ogni giorno 900 delle 3mila tonnellate di rifiuti prodotte dalla città. Ieri a Roma ce n'erano 8mila bloccate. Il Comitato Valle Galeria Libera: «Disastro annunciato. L’area era a rischio»
Pubblicato 19 giorni faEdizione del 17 giugno 2022
Giansandro Merli, ROMA
Pubblicato 19 giorni faEdizione del 17 giugno 2022
il manifesto/malagrotta brucia, rischio diossina sulla capitale
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice