Starmer vince, ma non convince. Una formula abusata, che in questo caso non è fuori luogo. La maggioranza numerica del Labour in parlamento è ampia, e la sconfitta dei Tories è schiacciante. L’analisi del voto, e i dati sull’affluenza, rivelano tuttavia una situazione diversa rispetto a quella in cui il Regno Unito si è trovato l’ultima volta in cui i Laburisti sono andati al governo, guidati da Tony Blair, in seguito a una landslide (valanga) di suffragi nel 1997.

La redazione consiglia:
Vittoria Labour, tracollo Tory: inizia l’era Starmer
Anche nel 1997 i Tories avevano perso la fiducia del paese (la crisi monetaria del Black Wednesday nel 1992, e diversi scandali, avevano lasciato il segno), ma l’economia dava chiari segni di ripresa, e Blair sapeva di poter contare su un certo margine per gli interventi di spesa sociale annunciati nel manifesto del partito. Oggi Starmer ha tratto vantaggio da un partito Conservatore la cui credibilità è distrutta, forse in modo irrimediabile, ma prende la guida del governo in una situazione, non solo economica, di gran lunga peggiore rispetto a quella della fine degli anni Novanta. Nelle elezioni che videro il trionfo del New Labour era già presente il tema del rapporto con l’Europa, ma i candidati del Referendum Party, presenti in molte circoscrizioni, non riuscirono a entrare in parlamento. A guidare i Tories erano figure come John Major (che dopo aver rassegnato le dimissioni andò ad assistere a una partita di Cricket) e Kenneth Clarke.

Uomini dell’ala moderata del Thatcherismo, che infatti si sono schierati in tempi recenti contro il loro partito sulla Brexit.

Nell’atmosfera di fiducia nel futuro seguita alla fine della guerra fredda, Tony Blair poteva credibilmente puntare a rappresentare una versione aggiornata del Laburismo di Harold Wilson, progressista sul piano dei costumi e inclusivo dal punto di vista sociale.
Questo era il senso del New Labour, che trovava in tendenze analoghe negli Stati Uniti e in Europa interlocutori simpatetici. Una manifestazione chiara della diversa atmosfera che accoglie Tony Blair quando si reca a Buckigham Palace a ricevere l’incarico dalla regina si vede nei filmati di allora. Con uno strappo al protocollo, Blair e la moglie entrarono nella residenza reale a piedi, attraversando una folla in festa, che li salutava con entusiasmo. All’ingresso di Downing Street Blair dice poche parole (pare che per scaramanzia non avesse preparato un discorso formale) con un messaggio tutto in positivo.

La redazione consiglia:
L’indipendentismo non è più una priorità, all’Snp solo nove seggi
Molto diverso invece il discorso tenuto ieri da Starmer, davanti a una platea di militanti. Ripete ossessivamente la parola «cambiamento» e si riferisce molto spesso alla «nazione». Insiste sul fatto che il partito è cambiato, e poiché lo ripete di continuo in circa mezz’ora assume un tono apologetico, che era estraneo allo spirito del discorso di Blair nel 1997. Dice che il partito «cambiato» metterà al primo posto il paese, e che ne proteggerà i confini. Formule che riecheggiano temi centrali per la destra nazionalista, e la seconda non appare lusinghiera per quei quadri del partito che rappresentano la continuità rispetto agli anni di Corbyn e di Ed Miliband.

Solo negli ultimi dieci minuti c’è un accenno, brevissimo, a un tema classico della sinistra, quando rievoca il senso di sicurezza che la generazione dei suoi genitori aveva nel vivere in un paese in cui si poteva sperare in un futuro migliore per i propri figli. Su come si dovrebbe restaurare questo senso di sicurezza però non dice nulla.
La parola «fairness», centrale nel discorso del New Labour non viene mai pronunciata, e nemmeno parla di giustizia o eguaglianza.
Sullo sfondo ci sono seri dubbi, sollevati da molti osservatori, sulla solidità di una maggioranza che è ampia, ma che potrebbe rivelarsi fragile. Sul piano delle politiche sociali la sua preoccupazione principale in campagna elettorale è stata non spaventare gli investitori e le imprese.

L’impegno ribadito più volte per il rispetto della disciplina fiscale lo ha spinto a rinnegare misure popolari, su cui in passato aveva espresso un parere positivo, come quella che eliminerebbe i limiti imposti dai Tories ai benefici per le famiglie che hanno più di due figli. Questo, in un paese con un grave problema di povertà infantile, non è un segnale incoraggiante. Possibile che alcune di queste posizioni vengano riviste, ma sarebbe un nuovo cambio di direzione per un leader che ha già mostrato una certa disinvoltura nel rinnegare impegni presi in precedenza.

C’è poi il tema della Palestina, che ha provocato fratture che hanno avuto conseguenze importanti nel voto (anche nel suo collegio, dove Starmer ha perso molti voti a favore di Andrew Feinstein). Un dissenso che è stato soffocato, con metodi piuttosto sbrigativi, ma che potrebbe riesplodere trovando anche una sponda in parlamento (oltre a Jeremy Corbyn, sono stati eletti quattro parlamentari indipendenti su una piattaforma di difesa dei diritti dei palestinesi, e su questo tema i malumori ci sono anche nel partito).
Insomma, Starmer è per molti versi un’incognita, con ambiguità e debolezze, non un ritorno alla Terza Via.