Commenti
«Medici, no bombe». La lezione di Cuba è sempre valida
Emergenza Covid-19. Dall'Avana, verso anche l'Italia, riparte la globalizzazione della solidarietà. La reazione dell'amministrazione Trump? Miserabile
«Medici, no bombe». In un discorso pronunciato a Buenos Aires nel 2003 Fidel Castro affermava che «mai Cuba avrebbe attuato attacchi armati preventivi contro altri paesi, ma sempre sarebbe stata disposta a inviare i suoi medici in qualunque angolo del mondo in cui fossero richiesti». Già allora il leader cubano alla globalizzazione basata sul controllo del mercato da parte di poche mani e garantito dalla potenza militare Usa contrapponeva una globalizzazione della solidarietà. Riaffermando così l’interdipendenza delle nazioni e la necessità di dare alle grandi crisi e sfide - cambio climatico ed epidemie - una risposta collettiva basata sulle conoscenze...
«Medici, no bombe». La lezione di Cuba è sempre valida
Emergenza Covid-19. Dall'Avana, verso anche l'Italia, riparte la globalizzazione della solidarietà. La reazione dell'amministrazione Trump? Miserabile
Brigata medica cubana in partenza per andare a fronteggiare l'emergenza Covid-19 a Saint Kitts & Nevis
© Ap
Roberto Livi