Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicCittà
Più cari i  trasporti pubblici milanesi. Rimpallo tra Consiglio, Comune e Regione
Più cari i trasporti pubblici milanesi. Rimpallo tra Consiglio, Comune e Regione
L’altra Civitanova c’è, e sabato nuovo corteo
L’altra Civitanova c’è, e sabato nuovo corteo
Fiori sul luogo in cui è stato ucciso il migrante nigeriano Alika Ogorchukwu foto Ansa
Quel pugno di spettatori che ha scioccato il mondo
Civitanova Marche, sul luogo dell’uccisione di Alika Ogorchukwu, foto Ansa
Oggi e sabato cortei contro le troppe fragilità delle Marche
Italia

In viaggio nelle occupazioni, la lotta per la casa rigenera Roma

Diritto alla città. R/home tour. Due bus alla scoperta delle occupazioni abitative, e di altrettante raccontate, con il vicesindaco della capitale Luca Bergamo. Organizzato dai movimenti per il diritto all'abitare e dal direttore del Maam e del Macro Giorgio De Finis, Un convegno nomade, un'esplorazione urbana, il racconto dei mondi che sono arrivati nella capitale, il modo in cui resistono alla povertà, alla malattia, alla persecuzione e alla marginalizzazione. Come nascono comunità meticce e multinazionali nel centro e nella periferia di una città dove l'emergenza abitativa è strutturale. Tra conflitti e accordi, trasformano la città con l'auto recupero e la richiesta di reinventare le politiche pubbliche, l'urbanistica e il diritto alla città. Oltre il potere palazzinaro, c'è questa vita
In viaggio nelle occupazioni, la lotta per la casa rigenera Roma
Diritto alla città. R/home tour. Due bus alla scoperta delle occupazioni abitative, e di altrettante raccontate, con il vicesindaco della capitale Luca Bergamo. Organizzato dai movimenti per il diritto all'abitare e dal direttore del Maam e del Macro Giorgio De Finis, Un convegno nomade, un'esplorazione urbana, il racconto dei mondi che sono arrivati nella capitale, il modo in cui resistono alla povertà, alla malattia, alla persecuzione e alla marginalizzazione. Come nascono comunità meticce e multinazionali nel centro e nella periferia di una città dove l'emergenza abitativa è strutturale. Tra conflitti e accordi, trasformano la città con l'auto recupero e la richiesta di reinventare le politiche pubbliche, l'urbanistica e il diritto alla città. Oltre il potere palazzinaro, c'è questa vita
Pubblicato circa 4 anni faEdizione del 11 luglio 2018
Roberto Ciccarelli, ROMA
Pubblicato circa 4 anni faEdizione del 11 luglio 2018
il manifesto/in viaggio nelle occupazioni, la lotta per la casa rigenera roma
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice