«La moschea è chiusa, lì pregavano», ci dice in tono intimidatorio un’anziana signora a cui chiediamo di indicarci la chiesa di Santa Maria della Misericordia. Il padiglione islandese alla Biennale di Venezia invece esiste. Anche se forse resterà aperto ancora per poco. Entro il 20 maggio gli artisti che hanno realizzato il progetto dovranno presentare al Comune un nulla osta della curia che autorizzi la discussa installazione «in un luogo di culto cattolico» o la chiesa-moschea chiuderà i battenti a pochi giorni dalla sua apertura al pubblico. «Abbiamo seguito alla lettera tutte le procedure come ogni altro padiglione. Questo immobile è di proprietà privata dal 1973», risponde alle accuse uno dei giovani che ha contribuito alla realizzazione dell’opera. Eppure questa moschea è già un caso senza precedenti sulla stampa locale e per i partiti xenofobi che spadroneggiano in Veneto. Quest’opera però va ben oltre le solite puerili polemiche: si tratta di un misto tra arte e religione che sfida i pregiudizi di una città in cui i musulmani hanno sempre avuto il loro spazio mentre ora sono relegati a Marghera e Mestre. Solo lì sorgono le uniche due moschee locali.

«Chiuderemo presto, abbiamo avuto varie visite della polizia», chiosano l’artista svizzero Christoph Büchel e la curatrice Nina Magnusdottir che hanno lavorato al progetto con la comunità islamica locale. Da una chiesa sconsacrata (anche se la curia smentisce), adibita a magazzino, è nata un’installazione magica che sfrutta con intelligenza il corpo della vecchia chiesa, il suo altare e le parti retrostanti, adibite a sala per le abluzioni e ufficio dello sheykh. Soprattutto il venerdì, visitatori musulmani e lavoratori che passano la loro giornata nei negozi veneziani si dirigono verso la moschea-installazione per una preghiera. Per questo l’opera è un successo che va al di là della sua funzione d’uso artistica e acquista valore nello spazio urbano.

«Le polemiche sono alimentate per fare politica», ci spiega uno degli ideatori. All’ingresso dell’antica chiesa, dove già dalla porta si vedono magnifiche calligrafie arabe tra cui i novantanove nomi di dio, chi vuole proseguire la visita verso l’altare deve togliersi le scarpe come in una moschea vera. E così l’islamofobia in Laguna ha preso la forma di scarpe che calpestano i tappeti della moschea e di visitatori che fomentano l’odio in un luogo che riporta in vita una chiesa abbandonata nella città antica di Venezia.

«Già nel Seicento, Venezia era una città aperta al pluralismo religioso, una sala di preghiera si trovava nel palazzo oggi conosciuto come Fondaco dei Turchi», continua l’artista. A pochi passi da qui, a Cannaregio sorge il ghetto ebraico: le restrizioni imposte agli ebrei nel Cinquecento vennero estese negli anni anche ai musulmani. La sfida riguarda non solo Venezia ma anche Reykjavik dove la comunità islamica sta facendo grandi passi avanti per integrarsi nel tessuto urbano.
Questa installazione sfida i limiti dell’arte, denuncia l’arretratezza nell’integrazione di milioni di musulmani in Italia che, anche a Milano, aspettano l’approvazione di gare d’appalto per la costruzione di nuove moschee.