Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicRossana Rossanda
Rossanda, le parole della politica
Rossanda, le parole della politica
Rossana Rossanda
Rossana Rossanda, domani a Torino una serata dedicata
Per Rossana Rossanda, non solo un amarcord, nella sua Venezia
Per Rossana Rossanda, non solo un amarcord, nella sua Venezia
Una precocissima storica dell’arte sui generis
Una precocissima storica dell’arte sui generis
Cultura

Rossanda, il comunismo una scelta obbligata dalla ragione

ANTICIPAZIONI. Stralcio di una intervista inedita del 2002 sulla sua formazione politica. Il testo integrale sarà pubblicato nella rivista «Venetica», nel numero 61 entro la fine del 2021. «È difficile capire adesso che cosa era, o era diventato, il regime negli anni ’30 perché una ragazza non del tutto sciocca potesse aprire gli occhi di colpo nel 1943. Antonio Banfi mi aveva consigliato la lettura di Laski, Marx e Lenin. Dicevano: c’è un altro modo di veder le cose, il mondo, la vita, le responsabilità; sei stata cieca, non hai voluto vedere»
Rossanda, il comunismo una scelta obbligata dalla ragione
Rossana Rossanda (foto di Marcello Mencarini)
ANTICIPAZIONI. Stralcio di una intervista inedita del 2002 sulla sua formazione politica. Il testo integrale sarà pubblicato nella rivista «Venetica», nel numero 61 entro la fine del 2021. «È difficile capire adesso che cosa era, o era diventato, il regime negli anni ’30 perché una ragazza non del tutto sciocca potesse aprire gli occhi di colpo nel 1943. Antonio Banfi mi aveva consigliato la lettura di Laski, Marx e Lenin. Dicevano: c’è un altro modo di veder le cose, il mondo, la vita, le responsabilità; sei stata cieca, non hai voluto vedere»
Pubblicato 9 mesi faEdizione del 5 ottobre 2021
Giulia Albanese
Pubblicato 9 mesi faEdizione del 5 ottobre 2021
il manifesto/rossanda, il comunismo una scelta obbligata dalla ragione
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice