L’espressione verbale «Roma capitale» rimanda all’ente territoriale capitolino, istituito nel 2010, che gestisce in autonomia e con varie competenze un territorio esteso di quasi 1300 Km quadrati. «Roma capitale» funge anche da etichetta, priva di scadenza, applicabile a progetti che possiedono la velleità di qualificare la città sotto il profilo della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del territorio: intenti (che hanno dato risultati deficitari) con i quali si è misurata ogni amministrazione succedutasi in Campidoglio negli ultimi trent’anni. La neo-sindaca del M5S, subito dopo il pronunciamento del «No» alle Olimpiadi nello scorso settembre, ha invocato un patto per «Roma capitale»...
Alias
Roma capitale, come sarebbe stata
Il sistema direzionale orientale. Oggetto di articoli e discussioni fu poi definitivamente archiviato all'inizio degli anni duemila