Esplora
AbbonatiEntra
AbbonatiEntra
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Ultimi articoli sul topicPci
Nilde Iotti, una dirigente comunista nel solco della Costituzione
Nilde Iotti, una dirigente comunista nel solco della Costituzione
Una connessione sentimentale
Una connessione sentimentale
Enrico Berlinguer, un itinerario attraverso i suoi interventi
Enrico Berlinguer, un itinerario attraverso i suoi interventi
La «Berlingueriana» a Napoli, intreccio di pratiche e memorie
La «Berlingueriana» a Napoli, intreccio di pratiche e memorie
Pio La Torre durante un discorso, segretario del Pci siciliano fu ucciso dalla mafia il 30 aprile del 1982
Cultura

Pio La Torre, l’eredità di una sfida nella Sicilia del potere mafioso

Anniversari. A quarant’anni dal suo assassinio, lunedì 2 maggio un seminario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Palermo, organizzato in collaborazione con l’Istituto Gramsci Siciliano, in ideale continuità con i risultati di un importante volume del 2018 curato da Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà (Pio La Torre dirigente del Pci, Istituto Poligrafico Europeo)
Pubblicato 3 mesi faEdizione del 30 aprile 2022
Manfredi Alberti
Pubblicato 3 mesi faEdizione del 30 aprile 2022
il manifesto/pio la torre, l’eredità di una sfida nella sicilia del potere mafioso
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice