È l’esatto contrario di quanto l’Italia sta chiedendo a Bruxelles da anni, la dimostrazione di come gli egoismi nazionali riusciranno probabilmente ancora una volta a prevalere sul principio di solidarietà - anche tra Stati membri - che dovrebbe essere alla base dell’Unione europea. La riforma di Dublino III - il regolamento che impone al Paese di primo sbarco o di primo ingresso via terra di farsi carico dei rifugiati - sta per approdare in Commissione Libertà e Giustizia dell’Europarlamento (relatrice la svedese Cecilie Wikstrom) ma le modifiche che la Commissione europea presieduta da Jean Claude Juncker propone in una relazione...
Europa
L’Europa riforma Dublino, norme più dure per rifugiati
Migranti. Le nuove regole non tengono conto delle richieste italiane. Domande di asilo esaminate anche in assenza dell’interessato