ROVI, SPINE E ROSE sono gli ingredienti «verdi» che costellano poi la fiaba della Bella addormentata nel bosco che ritroviamo in edizione Deluxe da De Agostini, in un albo illustrato da Valeria Docampo (testi di Valeria Deiana). Alla fine, si può entrare nel laboratorio dell’artista seguendo il work in progress del suo lavoro direttamente sul tavolo da disegno. Paesaggi imbiancati, villaggi rurali, rami spogli e uccellini sperduti sono i protagonisti di Sogno d’inverno di Girel Stéphane, Kérillis Hèlène, proposto da Jaca Book per la collana dedicata all’arte (questa volta le atmosfere riguardano Bruegel e il quadro Cacciatori nella neve). Mayken lavora nella locanda della madre e ama pattinare sul lago ghiacciato: una sera, rientrando a casa, farà un incontro speciale: niente sarà più come prima.
ANCORA LUOGHI SELVOSI, lontani, abitati da feroci lupi pronti ad attaccare anatre che giocano nello stagno e monelli che aprono il cancello e s’infilano nella foresta: è la favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev (riproposta da Rizzoli) con le parole di Vivian Lamarque e le immagini di Pia Valentinis. Il libro contiene un cd che narra la fiaba russa con la voce di Paolo Poli. Più addomesticato e rassicurante è il bosco che si srotola fra le pagine di Papà Orso torna a casa dell’autrice danese Else Holmelund Minarik (creatrice di Little Bear, scomparsa a 91 anni nel 2012), pubblicato da Adelphi. Negli anni Cinquanta, lei scriveva di quel tenero orso per sua figlia Brooke, che lo leggeva prima di andare a scuola. Grazie all’intuizione dell’editore Harper & Row, fu Maurice Sendak a illustrare tutta la saga.