Non è facile raccontare Marx in dieci lemmi o concetti. Troppo pochi, viene subito da dire. È un autore che ha scritto molto e di molte cose. Ed è stato letto, interpretato, dissezionato in lungo e in largo. La scelta di Stefano Petrucciani nel suo ultimo libro, Marx in dieci parole (Carocci, pp. 179, euro 16), è però evidente. I dieci termini, frutto di una scelta fra altre possibili, sono sentieri di lettura con cui si tenta di penetrare da diversi lati un corpus teorico ritenuto complesso e non del tutto organico come quello del pensatore di Treviri, per discuterne...
Cultura
Una lettura diacronica dell’opera del pensatore di Treviri
Filosofia politica. «Marx in dieci parole» di Stefano Petrucciani, pubblicato da Carocci. Le parole prescelte per questo «approccio a Marx» sono, nella sequenza offertaci dal volume (che in parte rispecchia quella del loro affiorare negli scritti di Marx): alienazione, diritto, democrazia, libertà, rivoluzione, materialismo storico, feticismo, sfruttamento, capitalismo, comunismo