L’hanno chiamata «inaugurazione». Non è la prima per una Grande Opera come il Mose che, sino ad oggi almeno, più che a salvare Venezia dalle acque alte è stato utile solo ai politici di governo per farci passerella. In realtà quello che si svolgerà nella mattinata di domani, nella bocche di porto tra il Lido e Punta Sabbioni, altro non è che un test di sollevamento simultaneo delle paratoie mobili. Test che era stato programmato per la fine di giugno, sull’onda dell’emergenza causata dall’acqua granda dello scorso novembre, ma che è slittato a domani per una serie di problemi intercorsi alle paratoie, alcune delle quali si sono infossate nella sabbia e non ne volevano sapere di fare il loro dovere. Ci proveranno appunto domani, in condizioni meteo ideali, senza forte vento e nell’ora del «morto d’acqua».

Non solo la sabbia. Anche le incrostazioni di organismi lagunari, come le patelle o le vongole, ci hanno messo del loro, così che alcune paratie sono già da sostituire pur se non sono ancora mai state messe in funzione. Il che ci porta a ricordare che, anche qualora l’opera funzionasse, i costi di manutenzione ordinaria, inizialmente stimati sui 2 milioni di euro all’anno, saranno superiori ai 100 milioni. Di quella straordinaria, invece, nulla si può dire perché il Mose un progetto esecutivo unitario non ce l’ha. E non lo ha mai avuto.

L’opera, nata dal «Progettone» per la salvaguardia partorito dopo la grande alluvione del ’66, si è barcamenata sino ad oggi tra stralci e rattoppi, bypassando, grazie a un rubinetto finanziario sempre aperto da parte del governo, norme e leggi a difesa della città e del suo ambiente: dalla riforma della Legge Speciale per affidare i lavori a un concessionario unico, voluta da un presidente del consiglio che si chiamava Bettino Craxi, sino alla Legge obiettivo di berlusconiana memoria che ha consentito di avviare i lavori veri e propri in laguna dopo un’altra inaugurazione, quella del 14 maggio del 2003, nonostante il parere negativo della Via e degli esperti internazionali.

Il Mose doveva essere concluso nel 2012 e costare «solo» 2 miliardi e mezzo di euro. Adesso si parla del 2021 e di oltre sei miliardi di euro in più. In mezzo, tra queste cifre e queste date, ci sono il susseguirsi di commissari (attualmente ce ne sono ben cinque in carica), inchieste della magistratura e retate come quella del 4 giugno 2014 che ha portato all’arresto di Giancarlo Galan, già presidente della Regione Veneto e altri noti politici e imprenditori.

In tutto questo tempo, i lavori dell’eterna incompiuta sono andati avanti come se niente fosse successo e senza terminare mai. In pochi, oltre ai soliti ambientalisti, hanno pensato di mettere in discussione la bontà dell’opera. Per molti invece la colpa doveva essere solo di qualche mela marce che aveva inquinato il sistema. Nessun governo ha avuto il coraggio di ammettere che l’errore stava alla base: coprire di soldi un consorzio come il Venezia Nuova che era allo stesso tempo controllato e controllore, e cercare di combattere a suon di cemento un ambiente fragile, fondato sull’equilibrio tra terra e acqua come la laguna veneta, che andava invece tutelato.

«L’inserimento del Mose nel decreto Semplificazioni va letta in questo senso – denuncia Stefano Micheletti, portavoce dell’assemblea No Mose che ha già annunciato una manifestazione di protesta in occasione della cosiddetta ’inaugurazione’ -: il Consorzio potrà continuare ad assegnare appalti senza gara, nonostante le richieste dell’Unione europea. Il famoso rubinetto rimarrà aperto, dirottando ai privati il denaro che dovrebbe servire a salvaguardare una città unica al mondo. Ma d’altra parte, è proprio a questo che il Mose serviva. Non certo a salvare Venezia dalle acqua alte».