Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
L'Ultima

Un planisfero del nostro vissuto

CARTOGRAFIE. A Treviso fino al 29 maggio, tre mostre intorno alle possibili letture del pianeta, dall’antichità ad oggi. Dalle mappe nautiche agli arazzi geografici fino agli atlanti temporanei, tra colonialismo e razzismi. Kiki Smith indaga gli ecosistemi, «colpita» da una scienziata che al Peabody Museum di storia naturale di Harvard le parlò delle estinzioni dei mammiferi nel prossimo futuro. Il mappamondo di Fra Mauro è stato tra i primi a tracciare le rotte portoghesi lungo le coste occidentali dell’Africa, mostrando le «reti» tra Mediterraneo e oceano indiano
Un planisfero del nostro vissuto
Kiki Smith, «Accomplice», 2017; courtesy l’artista e Timothy Taylor
CARTOGRAFIE. A Treviso fino al 29 maggio, tre mostre intorno alle possibili letture del pianeta, dall’antichità ad oggi. Dalle mappe nautiche agli arazzi geografici fino agli atlanti temporanei, tra colonialismo e razzismi. Kiki Smith indaga gli ecosistemi, «colpita» da una scienziata che al Peabody Museum di storia naturale di Harvard le parlò delle estinzioni dei mammiferi nel prossimo futuro. Il mappamondo di Fra Mauro è stato tra i primi a tracciare le rotte portoghesi lungo le coste occidentali dell’Africa, mostrando le «reti» tra Mediterraneo e oceano indiano
Pubblicato 4 mesi faEdizione del 2 marzo 2022
Lorenza Pignatti
Pubblicato 4 mesi faEdizione del 2 marzo 2022
il manifesto/un planisfero del nostro vissuto
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice