Il libro La salute di tutto comincia da te affronta il tema della salute planetaria, mettendo in relazione la salute individuale con quella del pianeta. L’autrice propone un viaggio attraverso concetti scientifici, ecologici e sociali per mostrare come le nostre azioni quotidiane influenzino la nostra salute e quella della Terra. L’introduzione dell’autrice Letizia Proserpi, medica ed esponente dell’associazione Isde Italia, invita il lettore a considerare il nostro rapporto con l’ambiente come una storia di alti e bassi, di unione e amore, ma anche di perdita e debolezza.

LA NARRAZIONE PARTE dalla comparsa di Homo sapiens e attraversa varie tappe storiche come la rivoluzione agricola, la rivoluzione industriale e l’urbanizzazione, fino ad arrivare alla crisi climatica. Uno dei temi principali del libro è il concetto di salute planetaria. L’autrice spiega come la salute umana sia indissolubilmente legata a quella degli ecosistemi e degli altri esseri viventi. Viene descritto il concetto di One Health, che promuove un approccio integrato alla salute delle persone, degli animali e dell’ambiente.

QUESTO APPROCCIO riconosce l’interconnessione tra esseri umani, altri animali ed ecosistemi e sostiene la necessità di strategie transdisciplinari per affrontare le minacce alla salute globale. Proserpi esplora anche l’impatto dei diversi tipi di inquinamento sulla nostra salute. L’autrice illustra come l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo possano causare malattie respiratorie, cardiovascolari e altri problemi. Il cambiamento climatico è un altro tema centrale. L’autrice evidenzia come eventi climatici estremi – ondate di calore e alluvioni – possano avere gravi ripercussioni sulla salute mentale e fisica delle persone. Proserpi propone soluzioni per mitigare questi effetti attraverso politiche ambientali e comportamenti individuali, sottolineando l’importanza di adottare uno stile di vita sostenibile per ridurre l’impatto ambientale.

UN APPROFONDIMENTO significativo riguarda la resistenza antimicrobica. L’autrice spiega come l’uso eccessivo di antibiotici in medicina e agricoltura stia creando batteri resistenti che minacciano la salute globale. Viene sottolineata l’importanza di un uso più responsabile degli antimicrobici per prevenire la diffusione di batteri resistenti e salvaguardare l’efficacia dei trattamenti medici. Una parte del libro è dedicata all’importanza della prevenzione. Viene esplorato il rapporto tra alimentazione e sostenibilità, proponendo diete che siano benefiche sia per la salute umana che per l’ambiente. Ci sono poi consigli pratici su come adottare un’alimentazione più sostenibile, privilegiando verdura, frutta, cereali, legumi e frutta secca, oltre a favorire prodotti locali e di stagione.

IL LIBRO SI DISTINGUE per il suo approccio scientifico rigoroso. Ad esempio, nel discutere l’impatto dell’inquinamento atmosferico, Proserpi cita studi che mostrano come l’esposizione a particelle fini sia associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie. E ancora, l’autrice spiega come il riscaldamento globale stia influenzando la frequenza e l’intensità degli eventi climatici estremi, utilizzando dati dell’IPCC per illustrare le proiezioni future. Proserpi discute anche dei co-benefici delle politiche di riduzione delle emissioni di gas serra, evidenziando come queste possano migliorare la salute pubblica attraverso la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’adozione di diete sostenibili.

SI TRATTA DI UN LIBRO che combina scienza, ecologia e filosofia per offrire una visione integrata della salute, adatto sia a esperti del settore che a lettori interessati a migliorare la qualità della vita. Le soluzioni pratiche proposte sono utili per chiunque voglia contribuire a un futuro più sostenibile e sano, sono un invito alla consapevolezza e anche all’azione.