Pochi giorni al voto di domenica prossima per il rinnovo del Bundestag, e la tensione nei partiti cresce. Un sondaggio pubblicato ieri dalla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» (Faz), effettuato dal prestigioso istituto demoscopico Allensbach, delinea uno scenario finora inedito: la coalizione di centro-destra non avrebbe la maggioranza nonostante il superamento della soglia di sbarramento da parte dei liberali (Fdp). I democristiani (Cdu-Csu) otterrebbero il 39%, la Fdp il 6% e le tre forze di sinistra sommerebbero in totale un punto in più: 46 contro 45%. Resterebbero fuori dal Parlamento sia gli euro-scettici (AfD) che i Pirati.
Sino ad ora, tutti i sondaggi indicavano come la maggioranza cristiano-liberale che sostiene Merkel fosse in pericolo solo nel caso di mancato superamento della soglia del 5% da parte della Fdp. Una probabilità concreta, confermata dal segnale giunto dalla Baviera domenica scorsa. I numeri diffusi dalla Faz, invece, suggeriscono che le forze progressiste godrebbero di un consenso che nemmeno loro, forse, sperano di avere.
Ai socialdemocratici è attribuito un 26% che verrebbe certamente salutato come una vittoria: significherebbe una risalita di tre punti dal 2009, nonostante gaffe e problemi di credibilità di Peer Steinbrück. Che diventerebbe un vero e proprio eroe se portasse il partito ancora più in alto, a ridosso del 30%. I Verdi metterebbero la firma sotto l’11% che assegna loro l’istituto Allensbach: vorrebbe dire mantenere il consenso di 4 anni fa, superando indenni le polemiche della stampa sullo «scandalo pedofilia» degli anni Ottanta che coinvolge il loro capolista. E la Linke calerebbe rispetto al 2009, mantenendosi però sopra il risultato del 2005: un esito soddisfacente per un partito che l’anno scorso era sul punto di rompersi.
Sorpresa, tra le due coalizioni è testa a testa
Germania. Sondaggi prima del voto di domenica prossima
Germania. Sondaggi prima del voto di domenica prossima
Pubblicato 10 anni faEdizione del 19 settembre 2013
Pubblicato 10 anni faEdizione del 19 settembre 2013