Il ritmo di un diario ininterrotto
Massimo Raffaeli

Con la stessa discrezione con cui è sempre vissuto, mercoledì scorso a Grignan, un villaggio nel sud della Francia, è scomparso uno dei grandi poeti del nostro tempo, Philippe Jaccottet. Tra le stelle fisse del tardo Novecento francese, se René Char testimonia lo slancio della verticale lirica, se Edmond Jabès…
Adorno e il pensiero dialettico che frattura i concetti filosofici
Stefano Petrucciani
La ricezione italiana dell’opera del maestro della Scuola di Francoforte, Theodor W. Adorno, ha avuto una vicenda molto singolare: l’Italia è stato il primo Paese…
Superstizioni letterarie, l’invettiva di Cercas
Maria Teresa Carbone
L’estetica consapevole della rivolta che cambiò tutto
Andrea Colombo
Ferlinghetti, quando «Autobiography» aveva il ritmo del jazz
Luigi Onori
Un frenetico giro intorno al mondo tra oggetti, corpi e sensazioni
Maria Anita Stefanelli
L’identità politica di «uno nessuno e centomila»
Tiziana Migliore