Ne Il regno, uno dei più bei libri di Emmanuel Carrère, lo scrittore affronta di petto una storia – anzi, la Storia, par excellence: come e da chi sono stati scritti i Vangeli? Le dinamiche che portarono il Cristianesimo da setta minoritaria, al margine geografico politico e culturale della romanità, a divenire religione dell’Impero passarono anche, e forse soprattutto, attraverso quelle dinamiche di appropriazione, (ri-)definizione e trasmissione che costituirono la «scrittura della tradizione». «Leggendo uno storico, qualunque sia la sua posizione, si capisce in che modo sta cucinando la sua storia e dietro il sapore della salsa si distinguono gli...
Alias Domenica
Settis, dieci casi di «cucina» della tradizione
Cultura delle immagini. Guttuso, Bill Viola, Bruskin, Penone, Bergman... In Incursioni (Feltrinelli) Salvatore Settis indica le diverse modalità di rielaborazione delle forme del passato nell’arte contemporanea