Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Cultura

Se le immagini superano il decoro urbano e si trasformano in «luoghi di scontro»

Arti urbane. «Tracce di blu» di Fabiola Naldi, per Postmedia, racconta l'itinerario del più noto street artist italiano. La censura, che condanna le opere di arte murale a una rimozione definitiva, segue logiche di bon ton o estetico-architettoniche. Quando la censura incontra l’auto-censura, l’azione dell’artista è politica. Ed è politica la decisione di Blu di cancellare i suoi dipinti nel quartiere di Kreuzberg, a Berlino est nel 2014, e per le strade di Bologna nel 2016
Se le immagini superano il decoro urbano e si trasformano in «luoghi di scontro»
Murale di Blu a Lisbona
Arti urbane. «Tracce di blu» di Fabiola Naldi, per Postmedia, racconta l'itinerario del più noto street artist italiano. La censura, che condanna le opere di arte murale a una rimozione definitiva, segue logiche di bon ton o estetico-architettoniche. Quando la censura incontra l’auto-censura, l’azione dell’artista è politica. Ed è politica la decisione di Blu di cancellare i suoi dipinti nel quartiere di Kreuzberg, a Berlino est nel 2014, e per le strade di Bologna nel 2016
Pubblicato più di un anno faEdizione del 12 marzo 2021
Luca Benvenga
Pubblicato più di un anno faEdizione del 12 marzo 2021
il manifesto/se le immagini superano il decoro urbano e si trasformano in «luoghi di scontro»
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice