Pubblicato 8 mesi faEdizione del 23 settembre 2021
Rimodellare il tempo secondo Isaac Asimov
ITINERARI CRITICI. A proposito di «La fine dell’eternità», un romanzo edito nel 1955. Anticipiamo parte del saggio dedicato allo scrittore di fantascienza e tratto dal libro a più voci «Il futuro. Storia di un'idea», da oggi in libreria edito da Laterza. Gli Eterni possono rivisitare tutti i secoli, cancellando errori e disastri, guerre, epidemie e catastrofi, per garantire ogni volta un domani senza errori e senza traumi. L’umanità non si estinguerà. Permane però una domanda: quanto sarà diverso ciò che arriverà?
Isaac Asimov
ITINERARI CRITICI. A proposito di «La fine dell’eternità», un romanzo edito nel 1955. Anticipiamo parte del saggio dedicato allo scrittore di fantascienza e tratto dal libro a più voci «Il futuro. Storia di un'idea», da oggi in libreria edito da Laterza. Gli Eterni possono rivisitare tutti i secoli, cancellando errori e disastri, guerre, epidemie e catastrofi, per garantire ogni volta un domani senza errori e senza traumi. L’umanità non si estinguerà. Permane però una domanda: quanto sarà diverso ciò che arriverà?
Pubblicato 8 mesi faEdizione del 23 settembre 2021