Che cosa si voleva dire quando, pochi decenni fa, si decretava la fine delle grandi narrazioni? Come mai oggi invece c’è qualche governante che parla, appunto, e un po’ per tutto, di narrazione? E quanto conta l’autonarrazione nel successo del diario personale di Facebook che molti uomini e donne, quasi coattivamente, negli ultimi anni ha cominciato multimedialmente a redigere? Quella della narrazione è categoria che invade capillarmente il nostro mondo, perché riguarda l’essere – che è necessariamente nel tempo – e l’organizzazione più o meno razionalizzante di questo essere nel tempo: riguarda cioè la stessa vita così come la concepiamo....
Cultura
Quel soggetto mancante nel grande schermo
Scaffali . «Il racconto. Letteratura, cinema, televisione». Un saggio di Paolo Giovannetti colma una lacuna nella teoria della narrazione cinematografica e televisiva. In un mondo dove tutto viene ridotto a racconto, emerge una rappresentazione del reale incardinata su un ipertesto dove tutti possono ambire al ruolo di protagonisti, come testimoniano i diari personali dei «social network»