Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Alias Domenica

Novità sull’arpa Barberini

Un capolavoro delle arti decorative. Soltanto di recente è emerso il nome di colui che nel 1633 scolpì il fantastico oggetto sonoro: Giovanni Tubi, strettamente legato ai Barberini. L’arpa appare in un capolavoro di Lanfranco e fu destinata al celebre compositore Marco Marazzoli dal cardinal Antonio
Novità sull’arpa Barberini
Geronimo Acciari e Giovanni Tubi, Arpa Barberini, Roma, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Un capolavoro delle arti decorative. Soltanto di recente è emerso il nome di colui che nel 1633 scolpì il fantastico oggetto sonoro: Giovanni Tubi, strettamente legato ai Barberini. L’arpa appare in un capolavoro di Lanfranco e fu destinata al celebre compositore Marco Marazzoli dal cardinal Antonio
Pubblicato circa un anno faEdizione del 14 marzo 2021
Alvar González-Palacios
Pubblicato circa un anno faEdizione del 14 marzo 2021
il manifesto/novità sull’arpa barberini
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice