La depressione è una condizione piuttosto comune e consiste in uno stato d’animo caratterizzato da profonda tristezza, pessimismo, perdita di interessi e svalutazione delle proprie capacità. Le cause non sono completamente note, ma è sufficientemente chiaro che interagiscono fattori genetici (esiste spesso una famigliarità), psicologici (le difficoltà della vita possono talvolta superare la capacità di reazione) e ambientali (nelle regioni e nelle stagioni poco soleggiate la depressione aumenta). Tra le possibili concause sono tuttavia ancora poco considerate le abitudini alimentari.

Eppure sono ormai parecchi gli studi (tra i tanti Nutrients 2020 Aug 13;12(8):2428) che testimoniano la correlazione tra la salute mentale e le abitudini alimentari, il consumo o la carenza di certi nutrienti (ad es. gli acidi grassi polinsaturi), l’equilibrio del microbiota intestinale.

Una dieta sana (che comprende un consumo regolare e abbondante di frutta, verdura, noci e cereali integrali) riduce significativamente il rischio di depressione. Mentre mangiare troppi cereali raffinati, carni lavorate (salumi e prodotti precotti), merendine ad alto contenuto di zuccheri e grassi saturi aumenta l’instabilità mentale. È ovvio che tutta la soluzione non sta in un piatto di riso integrale, ma crederci, prepararlo con amore e masticarselo per bene, magari seduti sul terrazzo, circondati dal verde o dai fiori oppure in giardino, all’ombra di un bel tiglio, consente ad altri interventi terapeutici una maggiore efficacia.

Per andare ancor più nel concreto ecco una proposta realizzabile facilmente con alimenti di stagione.

Lavate e mondate 500 g di frutta fresca e frullatela fino ad ottenere una crema fluida. Versatela in una pentola e aggiungete un bel cucchiaio colmo di miele. A parte, sciogliete in un litro di bevanda di avena un paio di cucchiai di farina di riso integrale e un cucchiaino di agar agar e unite questo composto alla crema di frutta.

Fate sobbollire il contenuto della pentola finché si sarà addensato (5-6 minuti). Bagnate con acqua fredda uno stampo per budino e versatevi il composto. Fate riposare in frigo per 2-3 ore. Eccellente per merenda o per colazione se la giornata si annuncia afosa già dal mattino presto. Il consumo di alimenti ricchi di carboidrati aumenta la sintesi di serotonina e di endorfine, sostanze neuro attive che migliorano l’umore e riducono l’ansia.