Esplora
Sezioni

Sfoglia il giornaleUltime edizioni
Info Utili
Alias Domenica

Lo Zoo e la Gentry, il piccolo francese che volle farsi inglese

Riscoperte nell'arte: Simon Bussy. Affascinante figura di raccordo fra tre situazioni eminenti della cultura novecentesca: l’atelier Moreau (e Matisse), il circolo di Bloomsbury, gli scrittori della «Nouvelle Revue Française». Con i suoi pastelli insieme affilati e vellutati ha ritratto uomini e bestie alla pari, teneramente: Gide e il mandrillo, Lady Morrell e la vipera di Russell...
Lo Zoo e la Gentry, il piccolo francese che volle farsi inglese
Simon Bussy, "Tête de panthère noire", circa 1920, coll. priv.
Riscoperte nell'arte: Simon Bussy. Affascinante figura di raccordo fra tre situazioni eminenti della cultura novecentesca: l’atelier Moreau (e Matisse), il circolo di Bloomsbury, gli scrittori della «Nouvelle Revue Française». Con i suoi pastelli insieme affilati e vellutati ha ritratto uomini e bestie alla pari, teneramente: Gide e il mandrillo, Lady Morrell e la vipera di Russell...
Pubblicato 11 giorni faEdizione del 15 maggio 2022
Federico De Melis
Pubblicato 11 giorni faEdizione del 15 maggio 2022
il manifesto/lo zoo e la gentry, il piccolo francese che volle farsi inglese
Il mio manifestoAbbonatiAccedi
© 2022 il nuovo manifesto società coop. editrice