«Una guerra perpetua». Così Thomas Hobbes definì nel 1642 il nostro rapporto con le altre specie, un dominio istituzionalizzato, tanto rimosso dalla nostra coscienza quanto sapientemente pianificato, pervasivo e dalle dimensioni immani. E a ben vedere, gli animali sono ovunque nelle nostre vite, senza tuttavia lasciarne traccia apparente: alimentazione, vestiario, intrattenimento, sperimentazione medica e farmaceutica, sono solo alcuni degli ambiti che si reggono sulle vite brevi e «indegne» degli animali non umani. LA RECENTE pubblicazione del volume Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali (Raffaello Cortina, pp. 247, euro 21) del filosofo Gianfranco Mormino e delle filosofe Raffaella...
Cultura
Lo sfruttamento dei viventi è sempre questione di potere
SCAFFALE. «Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali», un saggio filosofico a cura di Raffaella Colombo, Gianfranco Mormino, Benedetta Piazzesi, edito da Raffello Cortina